Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Ca de verzi - borgo

Dalla Resistenza alla Costituzione, energie e frutti per la Repubblica

Data: 
Giovedì, Giugno 8, 2017 - 12:00am
Località: 
Città metropolitana di Genova
Durata: 
8.57

Non fu né semplice né scontata in Italia la scelta della Repubblica, decisa dalla prima consultazione politica davvero a suffragio universale, aperta al voto delle donne, il 2 giugno 1946. L'Italia che voltava pagina dopo la dittatura fascista e poi nazifascista nel nord dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 elesse anche l'assemblea Costituente, per scrivere la carta fondante della nuova Repubblica, la Costituzione i cui valori sono ispirati dalla Resistenza. E proprio al nesso Resistenza, Repubblica, Costituzione è stato dedicato a Genova l'incontro a Palazzo Doria Spinola, organizzato dall'ILSREC, con i patrocini della Prefettura e della Città metropolitana e gli interventi dello storico Antonio Gibelli e del presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida, presidente onorario dell'Istituto Ferruccio Parri che coordina tutti gli istituti storici della Resistenza.
Fra il '46 e il '47 i Costituenti scrissero una Carta socialmente molto avanzata, che afferma la separazione dei poteri, la garanzia dei diritti, la centralità del lavoro, l'idea del popolo sovrano, il rispetto delle regole comuni e delle minoranze. Come ci riuscirono, in condizioni difficilissime e mentre la guerra fredda cominciava già a dividere le forze che avevano sconfitto il nazifascismo?
VALERIO ONIDA, presidente emerito della Corte Costituzionale
Dal futuro alle radici della Repubblica. Durante l'incontro sono stati conferiti riconoscimenti e schede dalla banca dati sui partigiani liguri a uomini e donne della Resistenza. Come Secondino Valente, classe 1922, partigiano Primo nella Brigata Oreste.
SECONDINO VALENTE
Tornato a casa, in Valle Scrivia, dopo un lungo viaggio a piedi o con mezzi di fortuna, fu obbligato dai repubblichini ad arruolarsi nel servizio d'ordine alle gallerie dei rifugi antiaerei, ma il rifiuto e il disgusto insopportabile per la divisa e le armi fasciste lo portarono a fuggire sulle montagne per unirsi alla Resistenza.
SECONDINO VALENTE
Dino Valente, che ricorda il sostegno vitale della popolazione ai partigiani, sfiorò molte volte la cattura e la morte. Riuscì a sottrarsi anche in modo davvero rocambolesco alla cattura, aiutato dalla sua famiglia e dal fisico agile e minuto.
SECONDINO VALENTE ​

Intervistati

Valerio Onida | Presidente emerito della Corte Costituzionale
Tags: 
Resistenza
Incontro a Palazzo Doria Spinola sul tema Resistenza Costituzione Repubblica
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata