Latte materno, tesoro vivo e insostituibile sostenuto da UNICEF e Galliera
Dopo la seconda Guerra Mondiale per rispondere alle emergenze e alle drammatiche condizioni dei bambini le Nazioni Unite costituirono l'UNICEF e quando l'organizzazione ONU per l'infanzia divenne permanente assunse come simbolo una mamma con il suo bimbo per sostenere la nutrizione, le cure per la salute materna e infantile, l'istruzione e i diritti dei bambini. Per questo l'Unicef promuove anche il latte materno, tessuto vivo, insostituibile e fondamentale come autentico determinante di salute e promuove l'allattamento naturale, certificando “amici dei bambini” gli ospedali che attuano in tutte le strutture le migliori pratiche per farlo conoscere e sostenere. In Italia però soltanto il 5% degli ospedali sono certificati Unicef e in Liguria l'unico è il Galliera.
FRANCO CIRIO, presidente Comitato UNICEF Genova
MASSIMO MAZZELLA, direttore Dipartimento Materno Infantile Ospedali Galliera
Il latte materno dev'essere quindi prima di tutto tutelato, ma poi bisogna anche sostenerlo.
MASSIMO MAZZELLA, direttore Dipartimento Materno Infantile Ospedali Galliera
E per l'allattamento materno diventerà presto “amica dei bambini” Unicef anche l'Università di Genova.
FRANCO CIRIO, presidente Comitato UNICEF Genova
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
