Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Sestri Levante, punta manara

Fereggiano, viaggio nel cantiere dello scolmatore

Data: 
Giovedì, Marzo 23, 2017 - 12:00am
Località: 
C.so Italia
Durata: 
8.16

Raccoglierà e farà scorrere le piene in 3.717 metri di galleria, dalle alture di Quezzi al mare. E' lo scolmatore del Fereggiano e abbatterà moltissimo i rischi del torrente che si è portato via sei vite nella drammatica e devastante alluvione del 2011.
Il cantiere per l'opera, finanziata dal Comune di Genova con fondi a bilancio e nazionali di Italia Sicura per 45 milioni complessivi, lavora a pieno ritmo – sette giorni su sette – con le squadre specializzate dell'impresa Pac vincitrice dell'appalto e i detriti degli scavi, vagliati e controllati, vengono trasportati via mare dai pontoni ai frantoi e utilizzati per il ripascimento delle spiagge.
La galleria per lo scolmatore, che utilizza anche i 900 metri scavati negli anni '90 nel progetto poi abbandonato di deviatore del Fereggiano, è arrivata sotto i padiglioni delle specialità dell'ospedale San Martino. L'abbiamo percorsa tutta con i tecnici del Comune e dell'impresa. L'attraversamento sotto la ferrovia Genova – La Spezia, ci spiegano, è stato il nodo più complesso, per le modalità e i tempi di lavorazione.
STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
Fereggiano, ma non solo: altri lavori collegheranno infatti questa galleria con quelle che raccoglieranno le piene di due rivi, piccoli ma molto rischiosi: il Noce e il Rovare.
STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
La forza e l'energia dell'acqua sono influenzate anche dall'aria. Per questo lungo lo scolmatore vengono realizzate opere che ne regolano il flusso in entrata e in uscita dalla galleria.
STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
Il cantiere, dicono i tecnici, avanza in media di sette metri al giorno. E per farlo fa brillare in sicurezza gli esplosivi.
STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
E con un altro diaframma di roccia sbriciolato lo scolmatore va avanti.

Intervistati

Stefano Pinasco | Comune di Genova

Aree Intervento

Territorio e Pianificazione urbanistica
Stato cantiere scolmatore del Bisagno
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata