Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La sala consiglio

Presepe di Viganego, pietra viva come le emozioni

Data: 
Giovedì, Gennaio 5, 2017 - 12:00am
Località: 
Viganego
Durata: 
6.58

Da dove cominciare? Dalle barche colorate dei pescatori con le reti sul lago dominato da un ardito ponte ad arco sopra la cascata, oppure dalle attività del frantoio per le olive, con la ruota mossa dall'acqua come quella, sotto un'altra cascata, del mulino per il grano, il granturco e le castagne? Dovunque si fermi lo sguardo, con calma e immergendosi nelle emozioni della memoria e della riscoperta, il Presepe nel Bosco di Viganego incanta per la cura e la fedeltà delle architetture di questo magnifico allestimento naturalistico, tutto realizzato in pietra viva tra gli alberi ammantati dall'edera di un piccolo bosco, sovrastato dall'antico oratorio di San Bartolomeo e adiacente alla chiesa parrocchiale di San Siro.
Case, fienili, fontane – stupende, come questa, perfetta copia in scala, ci dicono, di un'antica fontana di Viganego – le stalle, la locanda, botteghe e laboratori artigiani, pascoli, rocce e corsi d'acqua sono specchio della storia di questo territorio.

ROBERTO GAZZO, Confraternita di San Bartolomeo

Pietra che si lega anche al legno. Come nel caso dello splendido ponte che attraversa le rocce sopra l'acqua che scende da una cascata e conduce i tre Re Magi verso la capanna della Natività, al di là di un pascolo di greggi.
Il presepe è stato aperto al pubblico per la prima volta sedici anni fa, ma oggi l'ideatore e costruttore di questo affascinante e originale scenario non c'è più, scomparso nel 2009. Si chiamava Cosimo, per tutti Mino, Tondo appassionato cultore della storia dei presepi e geniale artefice di tutte le costruzioni in pietra di quello di Viganego. Accanto alle sue magnifiche casette avrebbe voluto realizzare anche un campanile, ovviamente in pietra, per le antiche campane di San Siro perché la chiesa parrocchiale ricostruita non ha campanile. Mino Tondo purtroppo non ha fatto in tempo a mettere in pratica il suo ultimo sogno, però ha regalato al presepe un altro tocco di magica suggestione con l'affascinante castello merlato a tre torri, curatissimo in ogni dettaglio, compreso l'interno con la grande tavola pronta per il castellano e allietata dai musici. Ora a prendersi cura ogni anno del Presepe di Viganego, piccolo borgo della Val Lentro che nel territorio di Bargagli risale i monti lungo una strada che si stacca dalla statale 45 è la Confraternita di San Bartolomeo. Sono volontari e amici del paese uniti dalla stessa passione nel ricordo di Mino Tondo che hanno aiutato dall'inizio della sua opera.

ROBERTO GAZZO, Confraternita di San Bartolomeo

Per info sul Presepe nel Bosco di Viganego e prenotazioni delle visite
Roberto 3284344621
Angelo 3491544286
Alessandra 3496222030​

Collegamento: 
Presepe nel Bosco

Intervistati

Roberto Gazzo | Confraternita di San Bartolomeo
Tags: 
Presepi
Presepe di Viganego
Comune: 
Bargagli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata