Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

A Crevari il Presepe di Natale è una passione che comincia d'agosto

Data: 
Giovedì, Dicembre 22, 2016 - 12:00am
Località: 
Crevari
Durata: 
6.15

Movimenti che catturano e affascinano lo sguardo, come la stupefacente ricchezza e varietà dei particolari. Sotto le variazioni di luce che replicano l'alternanza del giorno e della notte troviamo così le impalcature di un cantiere per gli operai che riparano un tetto, contadini che pigiano e torchiano l'uva per il vino, le attività del frantoio per l'olio, pastori di greggi e pescatori, taglialegna e arrotini, fabbri e tanti quadri di vita domestica all'interno delle case lungo i corsi d'acqua, nelle piane o sui monti. Siamo a Crevari, splendida e complessa collina a ponente di Voltri dove il Presepe della Natività, su inarrestabile impulso e impronta artistica dello scomparso don Vittorio Mantilero, è tradizione da più di cinquant'anni e ora con don Stefano Vassallo continua, visitatissimo, ad alimentare il senso di questa comunità nel salone parrocchiale affacciato sul mare e sulla chiesa di Sant'Eugenio.

Don Stefano Vassallo, parroco di Sant'Eugenio

Tutte le statuine sono fatte e dipinte a mano, come gli abiti che le rivestono, dai curatori del Presepe. Capaci di realizzare con abilità straordinaria e pazienza certosina anche ogni elemento del paesaggio. Come questo carro di legno, perfetto in ogni dettaglio, o questi magnifici ponti, costruiti scegliendo e assemblando ogni singola pietra. A Crevari la passione per il Presepe accomuna persone con energia e sorrisi da ragazzi sotto i capelli bianchi che amano da sempre il borgo dove sono nati e le sue tradizioni. Non sono molti e il lavoro è davvero tanto, perché ogni anno ricostruiscono o inventano nuove parti del Presepe. Come questo scenario coronato da una cascata che scende al borgo tra le sponde rocciose di un torrente o come l'orizzonte delle montagne rese magiche dalla neve che continua a cadere. L'allestimento e naturalmente le manutenzioni di tutti i meccanismi e delle luci richiedono tempi lunghi e per questo a Crevari il Presepe di Natale si comincia a preparare già in estate.

Gianni Cavallino, gruppo curatori del Presepe

Per le visite il Presepe di Crevari accoglie tutti a braccia aperte, che sia una persona sola oppure cento.
Don Stefano Vassallo, parroco di Sant'Eugenio

Per info sulle visite al Presepe di Crevari e prenotazioni
tel. 0106136675

Intervistati

Don Stefano Vassallo | Parroco di Sant'Eugenio
Tags: 
Presepi
Presepe di Crevari
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata