Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Andrea Doria una storia di mare e di eccellenza italiana

Data: 
Mercoledì, Dicembre 7, 2016 - 12:00am
Località: 
Galata - Museo del mare di Genova
Durata: 
7.27

E’ rimasta nella storia come protagonista nel 1956 di una grande tragedia del mare, gestita però con esemplare professionalità. Ma prima ancora, l’Andrea Doria, transatlantico della Società Italia di Navigazione, è stata un simbolo della rinascita dell’Italia del secondo dopoguerra, e in particolare della città di Genova, dove la grande Ansaldo, che durante il conflitto aveva dato lavoro a migliaia di operai grazie alle produzioni belliche, era alle prese con 4.000 licenziamenti e scelse una faticosa riconversione industriale alla cantieristica navale. Fino al 30 maggio 2017 racconta questa storia una mostra al Galata Museo del Mare di Genova, realizzata in collaborazione con l'Archivio storico Ansaldo.​ L'Andrea Doria venne costruita e allestita in soli due anni nei cantieri navali di Sestri Ponente, le cui maestranze, nonostante le tensioni sindacali legate ai licenziamenti e alla riconversione di Ansaldo, produssero quella che venne considerata 'la nave più bella del mondo'. Era un transatlantico di dimensioni non troppo grandi, che poteva ospitare 1.700 persone, di cui 600 di equipaggio e 1.200 circa di passeggeri, suddivisi in tre classi: anche i passeggeri della classe turistica, che erano in gran parte emigranti, avevano a disposizione grandi comodità, come la piscina, e potevano usufruire di una cucina famosa per la sua alta qualità. La politica della Italia di Navigazione, infatti, era quella di concentrare sulle navi il meglio del made in Italy, a partire dai prodotti eno-gastronomici, affinché le navi fossero una vetrina internazionale dell'Italia. L'Andrea Doria effettuava, insieme ad altre navi della stessa compagnia, un servizio di linea Genova-New York, in un tempo in cui i collegamenti aerei di linea erano ancora poco usati e molto costosi. Fra la sua eterogenea clientela, la nave aveva il jet set internazionale che viaggiava in prima classe, con molti americani fra cui star del cinema e della cultura. La sua vita fu breve, meno di 4 anni: il 25 luglio del 1956, alle 23.11, mentre si trovava a 200 miglia dal porto di New York, la nave venne speronata dal mercantile svedese Stockholm e si inclinò di 30 gradi: l'abilità del suo comandante Piero Calamai, insieme alla professionalità del suo equipaggio che diede anche prove di eroismo, evito l'affondamento immediato, dando il tempo ai soccorsi di intervenire e mettere in salvo la gran parte dei passeggeri. I morti furono comunque 46, oltre ai 6 della nave svedese, quasi tutti morti nel terribile impatto. Nonostante la sua dedizione, Calamai lasciò che la responsabilità del disastro venisse in parte addossata al suo equipaggio, per evitare che la colpa ricadesse sulla compagnia con ingenti danni economici. Dopo il naufragio dell’Andrea Doria, negli anni Sessanta la Società Italia di Navigazione, a capitale e gestione pubblica, costruì due enormi navi transatlantiche, la Michelangelo e la Raffaello, sovradimensionate rispetto alle esigenze di un mercato ormai al tramonto sconfitto dall’esplosione dei collegamenti aerei. Una scelta anti-mercato che porterà presto la compagnia a cessare le attività e riconvertirsi al traffico merci.

Intervistati

Pierangelo Campodonico | Direttore Galata Museo del mare
Tags: 
Mostre
Mostra "Andrea Doria, la nave più bella del mondo"
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata