Piano strategico metropolitano, da Chiavari il via alla partecipazione
Primo incontro nel Tigullio, alla Società Economica di Chiavari, sulle linee e le proposte per il piano strategico della Città metropolitana di Genova, lo strumento più importante per definire con la partecipazione dei Comuni, delle comunità locali, di chi vive, studia e lavora sul territorio gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione di tutta l'area vasta metropolitana.
Una Città metropolitana – ha detto il sindaco Doria - con una visione d'insieme strategica in cui declinare le competenze, capace di aprirsi anche a nuove sinergie con Milano e Torino per rafforzare dinamismo e sviluppo e che punta sulla coesione fra costa ed entroterra.
MARCO DORIA, sindaco Città metropolitana di Genova
La vicesindaco Valentina Ghio, con delega al piano strategico, ne ha presentato linee e temi aperti ad amministratori locali, consiglieri metropolitani, rappresentanti del mondo economico, produttivo, sociale, sindacale, cittadini e associazioni, protagonisti poi anche dei tavoli di lavoro che raccolgono idee e proposte per l'elaborazione condivisa.
VALENTINA GHIO vice sindaco Città metropolitana di Genova
E sul primo incontro di Chiavari sul piano strategico ecco cosa ha detto il sindaco della città.
ROBERTO LEVAGGI, sindaco di Chiavari
Un territorio messo in sicurezza dai rischi idrogeologici è, per il vicepresidente di Confindustria Tigullio, la precondizione per lo sviluppo produttivo.
GIANCARLO DURANTE, vicepresidente Gruppo Territoriale Tigullio di Confindustria
Che cosa pensa del piano strategico metropolitano, in rapporto con le priorità del Tigullio, chi ogni giorno racconta la cronaca e gli eventi di questo territorio?
ROBERTO PETTINAROLI, caporedattore edizione Levante Il Secolo XIX
I prossimi incontri sul piano strategico metropolitano saranno mercoledì 30 novembre in Fontanabuona, alle 14.30 nella sala Expo a Calvari di San Colombano e il 13 dicembre alla sede del Parco Antola a Torriglia alla stessa ora. Il calendario completo degli incontri successivi che riprenderanno a gennaio e gli strumenti di partecipazione digitale sono online sul sito del piano strategico.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
