Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Pineta

San giorgio, la memoria industriale di sestri in mostra a masone

Data: 
Giovedì, Aprile 21, 2016 - 12:00am
Località: 
Masone - Museo Tubino
Durata: 
7.15

Oggi si fatica a immaginarlo, ma Sestri Ponente, appena 100 anni fa, all’inizio del Novecento, era una città industriale fra le più sviluppate e importanti d’Europa, con officine siderurgiche, meccaniche, metalmeccaniche, e cantieri navali. Lo skyline di Sestri era segnato da una selva di ciminiere, dalla mole imponente degli stabilimenti industriali e dalle colossali navi in costruzione nei cantieri. Moltitudini di operai entravano e uscivano dagli opifici e scandivano il ritmo di una città fondata sul lavoro.

La storia industriale di Sestri Ponente, come anche quella della vicina Sampierdarena, iniziò già nella seconda metà dell’Ottocento, segnando il progresso materiale e sociale dell’intera nazione unitaria appena formatasi, e fu all’avanguardia sotto tutti i punti di vista: quello dell’innovazione tecnologica, con prodotti che fecero scuola nel mondo, quello che della cultura imprenditoriale, con leggendari capitani d’industria, e infine quello dello sviluppo sociale della classe operaia.

Una delle icone industriali di Sestri Ponente fu la San Giorgio, che nacque nel 1905 come fabbrica di automobili, ma ben presto cambiò settore produttivo: già nel 1908, infatti, si specializzò nella meccanica di precisione, in particolare nel settore dell’ottica. Questa e altre decisioni strategiche di Attilio Odero ebbero successo: a partire dallo stesso anno il bilancio fu infatti in attivo e tale rimarrà fino al 1943.

Rinominata San Giorgio nel 1940, l’azienda passò poi a Finmeccanica, di cui ancor oggi fa parte con il nome di Elsag, specializzata nell’elettronica.

Nel corso di oltre un secolo di vita la produzione industriale dell’azienda è stata estremamente variegata: dai grandi impianti industriali agli strumenti di precisione, dalle motociclette ai semafori, dai binocoli alle macchine fotografiche, per finire con i transistor e i microprocessori.

L’affascinante storia della San Giorgio è in mostra fino al 2 giugno al Museo Civico Tubino di Masone, grazie all’iniziativa di Enrico Piccardo, sindaco del paese della Valle Stura ed ex dirigente della Elsag, che ha recuperato da un magazzino un archivio di documenti e di oggetti che costituiscono un interessante fondo di patrimonio storico industriale. Dopo averlo catalogato e digitalizzato insieme all’associazione degli Amici del Museo di Masone, lo ha trasferito nel Museo dove è stata allestita la mostra.

L’auspicio di Piccardo e dell’associazione è che il fondo possa venire acquisito dalla Fondazione Ansaldo, scrigno di memoria industriale che custodisce a Campi le testimonianze archivistiche della storia industriale genovese ed italiana.

La San Giorgio nacque nel 1905 per iniziativa di un grande capitano d’industria, Attilio Odero.

Fra le curiosità della mostra, i libri mastri dell’azienda.

Già cento anni fa, infatti, gli operai della San Giorgio residenti in Valle Stura facevano i pendolari con Sestri Ponente muovendosi in treno sulla linea ferroviaria Genova-Ovada-Acqui.

E nel biennio 1944-45, durante l’occupazione tedesca del Nord Italia, fu la fabbrica stessa a spostarsi in Vallestura.

Il leggendario generale tedesco Rommel, la ‘volpe del deserto’, visitò gli stabilimenti della San Giorgio in Valle Stura nel 1945, poco prima di uccidersi.

Fra i prodotti della San Giorgio esposti in mostra, una speciale macchina fotografica.

Intervistati

gianni ottonello | amici museo di masone
Tags: 
Mostre
Mostra "San Giorgio, immagini documenti e memorie di una grande industria genovese
Comune: 
Masone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata