Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Baia del silenzio

Genova, la vision metropolitana dei futuri urbanisti

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Febbraio 25, 2016 - 12:00am
Località: 
Genova - Municipio Medio Levante
Durata: 
7.25

Una città dal disegno urbanistico complessivo, ricca di servizi, sostenibile, verde, ecologica, a misura di cittadino, turisticamente attrattiva. Genova può ancora proiettarsi in questa vision metropolitana, interrompendo la sua inarrestabile caduta verso l’incuria e il degrado? Ci può provare, replicando quanto fatto nel 1992 col progetto di Renzo Piano per il Porto antico, che riaprì alla città l’area chiusa dell’antico scalo genovese trasformandola in una zona turistica e di loisir incentrata sull’Acquario e affacciata sul mare. Oggi, un’altra grande occasione: Genova riceve sempre da Renzo Piano un’altra visione urbanistica, il collegamento tra il Porto Antico e corso Italia attraverso un lungo percorso cicolopedonale affacciato su un nuovo canale. E’ il Blueprint, il progetto che il grande architetto ha donato alla città natale e sul cui impianto generale gli studenti di architettura del paesaggio dell’università di Genova hanno proposto ben 14 varianti, specificamente nella zona della Foce, raccordo cruciale tra l'area della Fiera e corso Italia, dove il progetto di Piano prevede un grande parco sul mare al posto di piazzale Kennedy. Gli studenti, coordinati dalla professoressa Franca Balletto, hanno immaginato come raccordare senza attraversamenti pedonali il futuro parco con piazza Rossetti, il grande spazio all’interno del quartiere razionalista di Carlo Daneri. Altra porzione del Blueprint su cui gli studenti si sono esercitati è quella della Fiera: alle spalle del padiglione Jean Nouvel hanno progettato un museo di arte contemporanea raccordato attraverso passerelle pedonali a corso Aurelio Saffi, al museo di Villa Croce e al quartiere di Carignano. Terza area di intervento su cui si sono esercitati gli studenti è stata corso Italia, la lunga promenade che collega la Foce con il borgo marinaro di Boccadasse: qui una delle due corsie è stata chiusa al traffico veicolare e trasformata in percorso ciclopedonale, e si è poi riqualificato il litorale rendendo più grandi le spiagge e più piacevole l'approdo al mare. Tutto questo lavoro creativo e progettuale degli studenti è stato presentato dalla Facoltà di Architettura agli amministratori della città, i decisori pubblici che devono immaginare e disegnare la città di domani.​

Intervistati

pietro d'albertis | studente universita' di genova
stefano bernini | vicesindaco di genova
adriana ghersi | docente universita' di genova
alessio moraldi | studente universita' di genova
elena longinotti | studente universita' di genova
franca balletti | docente universita' di genova
manuela ronci | studente universita' di genova
Tags: 
Mostre
Mostra sul Blueprint di Renzo Piano
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata