Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Dalla campagna al mare

il passatempo raddoppia gli spazi e diventa anche palazzo dei balocchi

Data: 
Giovedì, Dicembre 24, 2015 - 12:00am
Località: 
Museo del Passatempo
Durata: 
11.10

Un viaggio lungo il filo della storia, della vita, dell’evoluzione dell’industria e del lavoro nel nostro paese, dei gusti, desideri, delle mode e dei sogni che hanno accompagnato gli italiani attraverso la memoria della quotidianità. Li raccontano straordinarie immagini, installazioni e oggetti, anche se il termine è forse troppo riduttivo e non rende loro giustizia, sempre più sorprendenti, affascinanti e numerosi al Museo Passatempo di Rossiglione, un susseguirsi emozionante di scoperte e, per tanti, di ricordi e pezzi di vita, che ha appena conquistato nuovi spazi. Nello stesso edificio, la storica scuola del Comune della Valle Stura, che lo accoglie dalla fine del 2013.

KATIA PICCARDO, sindaco di Rossiglione

E sul fiume delle emozioni e delle scoperte naviga anche la macchina del tempo per la storia di Rossiglione.

DONATELLA ZUNINO, cons. delegata alla cultura Comune di Rossiglione

L’allestimento della sede civica del Passatempo è curata dai fondatori del Museo, Guido Minetti e Sylvia Pizzorno, coppia di appassionati e infaticabili collezionisti che dai loro inesauribili giacimenti e preziose raccolte, da auto e moto d’epoca, elettrodomestici agli albori, mobili e arredi intarsiati nella storia del costume, dischi, innumerevoli e straordinarie macchine da scrivere e da calcolo di varie epoche, interni con pezzi originali di ambienti e botteghe, hanno tratto, nei nuovi spazi al piano superiore, tutto il fascino di una nuova mostra: dire che è dedicata ai giocattoli è troppo poco, perché racconta attraverso i materiali, dal legno alla latta, dall’argilla al ferro più di un secolo di immaginario dell’infanzia e di giochi sfarzosi, come le marionette eleganti da collezione, e di divertimenti semplici, ma non per questo meno amati, e soprattutto, li fa scoprire e riscoprire. In questo vero e proprio Palazzo dei Balocchi, così, com’è giusto, si chiama la mostra.

SYLVIA PIZZORNO, cofondatrice Museo Passatempo

E sempre del capoluogo ligure era anche la fabbrica di queste bambole, marionette e altri giochi.

SYLVIA PIZZORNO, cofondatrice Museo Passatempo

Le sale appena allestite al piano superiore del Museo Passatempo sono tante, tutte contraddistinte da colori diversi sulle porte e raccontano di altri giochi, dai biliardini alle piste delle macchinine, dalla latta ai piccoli proiettori di plastica per vedere, grande poco più di un francobollo, il primo film della mitica e attualissima serie di Guerre Stellari, al robottino blu originale dal pianeta proibito che gli operai dell’Italsider genovese ricevevano in dono per i loro bambini a Natale. E poi ci sono due sale permanenti, una dedicata al Cotonificio che a Rossiglione ha fatto tanta storia di uomini, donne e lavoro e una alle guerre mondiali, alle sofferenze di vittime e sfollati e poi, con tante biciclette che sembrano preparare una volata, alla ripartenza verso la speranza del dopoguerra. Ci sarebbe da perdersi, ma torniamo con Sylvia Pizzorno alla mostra.

SYLVIA PIZZORNO, cofondatrice Museo Passatempo

La mostra “Il Palazzo dei Balocchi” al Museo Passatempo di Rossiglione è aperta dal 26 dicembre al 27 marzo prossimo, domenica di Pasqua.​

Collegamento: 
Museo del Passatempo

Intervistati

sylvia pizzorno | cofondatrice museo del passatempo
donatella zunino | comune di rossiglione
katia piccardo | sindaco di rossiglione
Tags: 
Mostre
Nuova sede del Museo del Passatempo di Rossiglione
Comune: 
Rossiglione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata