Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

dall'allume alla seta 500 anni fra rotte e imprese dei genovesi nel mondo

Data: 
Giovedì, Ottobre 8, 2015 - 12:00am
Località: 
Archivio di Stato - Piazza Santa Maria in via Lata
Durata: 
8.33

Maestri di navigazione, commerci e diplomazia in tutto il mondo. A raccontare l’espansione economica e le imprese dei genovesi fra XI e XVI secolo è un’affascinante mostra di antichi e preziosi documenti all’Archivio di Stato: “Tutti i genovesi del mondo”, curata dalla dottoressa Giustina Olgiati che ci ha guidati fra trattati della Repubblica con Stati e Imperi, antichissimi registri notarili, contratti marittimi e molte altre testimonianze della memoria e della storia della Superba e della sua flotta, per la quale invocava la protezione divina anche la preghiera marinara che apre la mostra.

GIUSTINA OLGIATI Archivio di Stato, curatrice della mostra

E i genovesi arrivavano davvero ovunque: dal Mediterraneo alla Cina sulla via della seta e sull’Atlantico alla via dell’allume.

GIUSTINA OLGIATI Archivio di Stato, curatrice della mostra

I genovesi nel 1147/49 partecipano anche alle operazioni belliche,
che saranno per loro un tracollo economico, della II Crociata sulla costa islamica spagnola.

GIUSTINA OLGIATI Archivio di Stato, curatrice della mostra

E tra i frutti della diplomazia è anche il trattato, avanzatissimo per l’epoca, suggellato 40 anni dopo la presa di Almeria e Tortosa fra Genova e il Regno di Maiorca.

GIUSTINA OLGIATI Archivio di Stato, curatrice della mostra

Genova continua a muoversi all’insegna del dialogo e degli equilibri diplomatici con il Sacrum Imperium, l’Impero bizantino e il Regno normanno, salvaguardando i traffici e gli interessi della Repubblica.

GIUSTINA OLGIATI Archivio di Stato, curatrice della mostra

Un secolo più tardi l’espansione commerciale genovese dà origine anche agli insediamenti sul Mar Nero e Caffa per duecento anni è fulcro dei traffici fra Occidente e Oriente.

GIUSTINA OLGIATI Archivio di Stato, curatrice della mostra

Nel 1475, 22 anni dopo la caduta Costantinopoli, Caffa viene conquistata dai turco-ottomani, però i genovesi non smetteranno di viaggiare.

GIUSTINA OLGIATI Archivio di Stato, curatrice della mostra

La mostra all’Archivio di Stato è aperta sino al 5 dicembre prossimo nei feriali.

Intervistati

giustina olgiati | archivio di stato
Tags: 
Mostre
Mostra "Tutti i Genovesi del mondo" all'Archivio di stato di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata