Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Territorio metropolitano

Rilancio dell'entroterra, ora ci pensa lo stato

Data: 
Giovedì, Giugno 11, 2015 - 12:00am
Località: 
Fontanigorda
Durata: 
7.35

Paesi spopolati da 50 anni di abbandono, l’economia rurale ormai quasi scomparsa, e nessun tipo di economia sostitutiva, se non un turismo dai numeri piccolissimi: è questa la drammatica situazione della ‘aree interne’ italiane, ovvero le aree appenniniche, che in Liguria più che in altre regioni costituiscono gran parte del territorio.

L’abbandono, oltre a cancellare qualsiasi forma di economia, ha anche gravi conseguenze sull’equilibrio idrogeologico: la mancata cura del territorio infatti moltiplica le conseguenze nefaste dei fenomeni naturali come le alluvioni o gli incendi.

Per cercare di invertire la rotta e salvare dal disastro totale questi territori, dando loro una speranza di sviluppo e rendendoli anche più sicuri dal punto di vista idrogeologico, è partito un anno fa un progetto del Ministero dell’economia, che si chiama proprio ‘Aree interne’, e che è stato promosso dall’ex ministro della coesione territoriale Fabrizio Barca, che ancora oggi lo segue attraverso il dipartimento coesione territoriale del governo.

Fra le 20 aree interne individuate in Italia, una è interamente compresa nei confini della Città metropolitana di Genova, che come è noto di metropoli ha solo il nome, perché è costituita in larga maggioranza da territori montuosi e appunto molto spopolati.

L’area interna genovese comprende 16 comuni, e potrà beneficiare, se riuscirà a presentare un progetto valido, di un finanziamento dello Stato e dell’Unione europea di complessivi 7 milioni di euro.

Come requisito per partecipare al bando di finanziamento, occorre proporre soluzioni che dotino l’area di tre tipi di servizi tipicamente carenti nella aree interne: scuola, trasporti, sanità.

Dopo mesi di lavoro, questa settimana a Fontanigorda si è fatto il punto: i rappresentanti del territorio, sindaci, operatori economici, associazioni, supportati dai funzionari della Regione e della Città metropolitana, hanno presentato la bozza del loro progetto ai rappresentanti del ministero guidati da Barca.

FABRIZIO BARCA, DIPARTIMENTO COESIONE TERRITORIALE

I paesaggi colturali e il patrimonio rurale tipici di questa zona sono stati ricostruiti da numerosi studi condotti dalle università di Genova, di Pollenzo e del Piemonte Orientale: si è così scoperto che in queste zone dell’entroterra genovese si è passati nel corso dei secoli dal castagneto alle abetaie, dalle praterie alla brughiera. Per che cosa può essere resa utile, oggi, questa mole di dati e di studi?

ROBERTA CEVASCO, UNIVERSITA’ DI POLLENZO

La Città metropolitana supporta il progetto ‘Aree interne’ in vario modo. Per prima cosa ha creato il portale ‘Fuorigenova’

ARIANNA GARBARINO, UFF. PIANIFICAZ. GENERALE CITTA’ METROPOLITANA GENOVA

MARCO DORIA, SINDACO METROPOLITANO GENOVA

Un ruolo centrale per ‘Aree interne’ è svolto in particolare da Anci.

PIERLUIGI VINAI, ANCI LIGURIA

Un punto centrale del progetto è l’istruzione: rafforzare quella primaria e quella professionale per formare e fare aprire al mondo le nuove generazioni che opereranno sul territorio.

Per quel che riguarda la scuola, il grande problema sono i trasporti: non essendoci nell’area scuole superiori, gli studenti devono alzarsi prima dell’alba per raggiungere Genova o il Tigullio con viaggi di ore. Il servizio di traporto pubblico va quindi migliorato.

ROBERTO ROLANDELLI, ATP

GLAUCO BERRETTONI, PRESIDE IST. COMPR. VALLI E CARASCO

Ma su quali asset può puntare il rilancio economico di quest’area?

MARGHERITA ASCQUASCIATI, SINDACO DI FONTANIGORDA

CARLO CARENINI, PRES. COMITATO SPORT VALTREBBIA

Intervistati istituzionali

Margherita Asquasciati
Marco Doria

Intervistati

pierluigi vinai | ANCI Liguria
Roberta Cevasco | università di Pollenzo
Roberto Rolandelli | ATP
Arianna Garbarino | Città Metropolitana di Genova
Carlo Carenini | Pres. Comitato Sport Valtrebbia
Fabrizio Barca | Dipartimento coesione territoriale
Glauco Berrettoni | ist. comprensivo Valli e Carasco

Aree Intervento

Sviluppo Strategico

Progetti collegati

Progetto "Aree interne"
Comune: 
Fontanigorda

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata