Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Pineta

Urbanistica, la Città Metropolitana detta le regole

Data: 
Giovedì, Giugno 11, 2015 - 12:00am
Località: 
Piazzale Mazzini 1
Durata: 
7.23

Nel campo della pianificazione urbanistica con la nuova Città metropolitana cambiano molte cose. Il nuovo ente, infatti, avrà un ruolo molto più incisivo di quello della soppressa Provincia: il piano metropolitano, infatti, che sostituisce il vecchio Piano territoriale di coordinamento provinciale, verrà ripreso all’interno dei piani urbanistici comunali, per cui non potrà esserci conflitto, come è avvenuto in passato, fra la pianificazione dei comuni e quella sovracomunale.

ROBERTO LEVAGGI, CONS. DEL. URBANISTICA CITTA’ METROPOLITANA GENOVA

Il piano metropolitano di Genova propone 10 idee, suddivise in tre categorie.

ANDREA PASETTI, CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA

ROBERTO LEVAGGI, CONS. DEL. URBANISTICA CITTA’ METROPOLITANA GENOVA

Il percorso che porterà al nuovo piano metropolitano prevede il confronto e la condivisione fra l’amministrazione metropolitana e i rappresentanti del territorio, sindaci, associazioni di categoria, mondo economico. Il primo incontro è stato a Genova venerdì 5 giugno, il secondo a Chiavari mercoledì 10 e il terzo a Torriglia venerdì 12.

GUIDO CONFORTI, CONFINDUSTRIA GENOVA

Fra gli aspetti fondamentali del piano, l’integrazione con il piano strategico generale, quello che dà gli obiettivi generali dello sviluppo dell’area metropolitana: i due strumenti di pianificazione procedono in parallelo, per potersi integrare al meglio, perché uno è strettamente connesso all’altro e devono quindi avere contenuti coerenti, come se fossero due elementi di una barca a vela.

ANDREA PASETTI, CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA

Per chi si occupa professionalmente di urbanistica, come l’istituto nazionale di urbanistica, il vincolo territoriale imposto dalla legge Del Rio, ovvero la coincidenza della Città metropolitana con il territorio della vecchia Provincia, crea dei problemi, perché non tiene conto della realtà economica ligure, che ruota attorno all’area portuale di Genova e Savona, all’area costiera genovese del Tigullio e alle due direttrici della Valle Scrivia e Valle Stura, sconfinanti in Piemonte. Ma bisogna prenderne atto e guardarlo in positivo.

ROBERTO BOBBIO, ISTITUTO NAZIONALE URBANISTICA

I temi portanti del piano metropolitano genovese non sono dissimili da quelli del piano metropolitano di Torino, che si fonda sulla positiva esperienza di governance del territorio del piano provinciale di coordinamento del 2011.

GIANFRANCO FIORA, PIANIFICAZ. URBANISTICA CITTA’ METROPOLITANA TORINO

Intervistati

Andrea Pasetti | Città Metropolitana di Genova
Gianfranco Fiora | Città Metropolitana Torino
Guido Conforti | Confindustria Genova
Roberto Bobbio | Istituto Nazionale Urbanistica

Aree Intervento

Sviluppo Strategico
Tags: 
Pianificazione strategica
Nuove competenze sulla pianificazione urbanistica della Città metropolitana di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata