Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista della Sala consiglio

pesca, l'ultima immissione, da luglio e' competenza della regione

Data: 
Giovedì, Maggio 7, 2015 - 12:00am
Località: 
Masone
Durata: 
3.15

Per l'ultima volta, alla fine di aprile, un ripopolamento ittico e stato effettuato dalla Città Metropolitana di Genova, ex Provincia.

La pesca infatti, insieme alla caccia, e una funzione che dal primo luglio passerà alla Regione Liguria, dopo essere stata da sempre una funzione fondamentale Idella Provincia.

Le immagini che vediamo si riferiscono proprio all'ultima immissione nei torrenti dell'entroterra genovese di salmonidi adulti pronta pesca, in particolare 520 kg di trote fario e 2.350 kg di trota iridea.

Per ripopolamento si intende ogni immissione di pesci in acque pubbliche, rna (il ripopolamento vero e proprio, che non è quello illustrato da queste immagini,
consiste nel rilascio di pesci allo stadio giovanile in ambienti nei quali la pesca di pesci in età riproduttiva impedisca agli anpnali di deporre le uova.

Le immissioni che vediamo, invece, non sono un vero ripopolamento rna rilasci di pesci adulti destinati a una pronta cattura, allo scopo d'incrementare la disponibilità di biomassa pescabile oltre i limiti della produttivita naturale. Tali pesci provengono da allevamenti selezionati e vista la loro breve presenza nel corso d1acqua non alterano l'ecosistema acquatico., nel quale possono proseguire la propria esistenza i riproduttori naturali.

Il novellame d!stribuito nel territorio provinciale con la collaborazione di pescasportivi volontari viene allevato negli incubatoi ittici di Masone e Borzonasca.

La gestione di questi incubatoi ittici e appunto una delle attivita relative alla pesca che, come detto, il prossimo primo luglio passerà dalla Provincia alla Regione, insieme alla tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico, alla gestione e disciplina dell'attività della pesca nelle acque interne. .

In ogni caso, anche prima del passaggio di competenze fra Provincia e Regione, e possibile andare a pescare solo con la ricevuta del versamento annuale effettuato alla Regione Liguria per licenza di pesca dilettantistica completo dei dati anagTafici e dell'indirizzo del pescatore, unita a un documento di riconoscimento e al tesserino segnacattura 2015.

Ai pescatori di eta inferiore a 16 anni basterà la carta d'identita e il segnacattura.

Tags: 
Pesca
Ultima immissione per ripopolamento ittico da parte di Città Metropolitana di Genova
Comune: 
Masone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata