fra storia, arte e devozione i frati cappuccini si raccontano
“Un secolo di… Cappuccini” è il titolo della mostra antologica che racconta la storia di fratellanza, devozione, servizio, serenità e semplicità dell’Ordine di questi frati minori, aperta sino al 28 giugno al Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova con i patrocini del Comune e della Città metropolitana di Genova e della Regione.
L’abbiamo visitata con Fra Vittorio Casalino e la prima tappa è davanti a questo magnifico altare ligneo del ‘700, dove il grande volume della regola e dei fioretti riporta a San Francesco, fondatore dei frati minori.
Fra Vittorio Casalino, Frati Cappuccini di Genova
I cappuccini furono fondati nel primo ‘500 e la mostra, attraverso cinque secoli, si sofferma in particolare su grandi e indimenticabili figure di frati del ‘900 che hanno incarnato storia, spirito e devozione dell’ordine.
Fra Vittorio Casalino, Frati Cappuccini di Genova
E poi frati missionari e cappellani militari nelle tragedie belliche, come frate Generoso Ghiglione.
Fra Vittorio Casalino, Frati Cappuccini di Genova
Il percorso sulle radici dei Cappuccini è scandito anche da opere d’arte come il San Francesco nel deserto di Bernardo Strozzi, il Crocefisso ligneo di Anton Maria Maragliano, lo splendido rilievo sullo Svenimento della Vergine della fine del XV secolo e dal polittico di San Barnaba di Giovanni di Pietro da Pisa, rinato da un lungo e impegnativo restauro.
Fra Vittorio Casalino, Frati Cappuccini di Genova
In alto la testimonianza dei Domenicani, che vivevano nel Convento di San Barnaba prima dei Cappuccini che vi arrivarono nel 1538. E poi la teoria dei santi.
Fra Vittorio Casalino, Frati Cappuccini di Genova
I cappuccini, riconosciuti da Papa Clemente VII nel 1528, due anni dopo erano già a Genova, grazie alla nobildonna Caterina Cibo che ne favorì l’insediamento. E da allora ci sono sempre rimasti.
Fra Vittorio Casalino, Frati Cappuccini di Genova
info su mostra ed eventi tel. 010-8592759
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
