Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Sestri Levante, punta manara

1944-2014: 70 anni dopo la memoria dei deportati nei lager

Data: 
Giovedì, Aprile 24, 2014 - 12:00am
Località: 
Città metropolitana di Genova
Durata: 
7.42

"Ho visto gli incendi e troppo presto sono diventato grande" ha scritto un bambino ebreo a Terezin e anche per il genovese Gilberto Salmoni l'infanzia è stata interrotta.

GILBERTO SALMONI, Presidente ANED Genova

E poi il 17 aprile 1944, quando non aveva ancora 16 anni, viene catturato dalle milizie repubblichine con tutta la sua famiglia sulle Alpi, alla frontiera svizzera. Dal carcere di San Vittore le SS prima li rinchiudono a Fossoli e infine sui treni dei lager: Gilberto e il fratello, più grande di 14 anni e medico, verso Buchenwald, i genitori e la sorella alle camere a gas di Auschwitz.

GILBERTO SALMONI Presidente ANED Genova

A Buchenwald un ragazzo di 16 anni diventa solo il numero 44573: come se ne trasmette la memoria ai ragazzi di oggi?

GILBERTO SALMONI Presidente ANED Genova

Poco prima della liberazione del campo, fra l'11 e il 12 aprile 1945, a Buchenwald - dove i morti accertati furono oltre 56.000 - le cataste dei cadaveri continuavano ad accumularsi, anche negli occhi e nel cuore dei sopravvissuti. Per Salmoni l'antidoto più forte per resistere all'atroce disumanizzazione del lager è stato il fratello maggiore.

GILBERTO SALMONI Presidente ANED Genova

Ora torniamo a Genova, nel 1944, quando le lotte antinaziste e antifasciste dei lavoratori sono al culmine. E il 16 giugno per reprimerle si scatena la più grande deportazione operaia. Preceduta dai primi rastrellamenti in fabbrica già il 10, perché i nazifascisti vogliono reagire al grande sciopero del 9 giugno che ha fermato le produzioni industriali, li ha spaventati e fatto il giro del mondo.

MASSIMO BISCA Presidente ANPI provinciale di Genova

1488 operai vengono così caricati su un treno per la Germania. Anche se un gruppo di donne del Campasso, malmenate dai tedeschi, prova a fermarlo.
MASSIMO BISCA Presidente ANPI provinciale di Genova. Il treno viene poi davvero fermato per un po', con uno stratagemma, da altre donne guidate dal parroco partigiano di Ronco Scrivia.

MASSIMO BISCA Presidente ANPI provinciale di Genova

Anche a Mauthausen gli operai genovesi obbligati a lavorare per i complessi industriali controllati dalle SS cercano di continuare la resistenza.

MASSIMO BISCA Presidente ANPI provinciale di Genova.

La sopravvivenza media a Mauthausen era di 4 mesi e molti degli operai meno giovani non sono riusciti a tornare. Genova, con la Provincia, istituzioni e associazioni li ricorderà tutti nel 70^ anniversario della loro deportazione.

MASSIMO BISCA Presidente ANPI provinciale di Genova

Intervistati

gilberto salmoni | presidente aned Genova
massimo bisca | presidente anpi di Genova
Tags: 
Shoah
Memoria dei deportati nei campi di concentramento
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata