Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Genova fra '800 e '900, da verdi alle stazioni marittime (Stazione Marittima)

Data: 
Giovedì, Aprile 3, 2014 - 12:00am
Località: 
Stazione Marittima
Durata: 
8.00

L'enfasi declamatoria e la magniloquenza storicista dell'eclettismo. La levità primaverile del liberty. Le geometrie aerodinamiche dell'art deco. La funzionalità severa ed essenziale del razionalismo. Genova non è solo medievale e barocca, ma conserva splendide testimonianze degli stili architettonici ed artistici che dominarono il gusto a cavallo fra la fine dell'Ottocento e gli anni '50 del Novecento.

Un catalogo dei luoghi notevoli della Genova otto-novecentesca è appena uscito, grazie a un finanziamento europeo, a cura di Gianni Franzone e Matteo Fochessati.

I punti d'interesse elencati nella guida, tutti con accurate schede basate su documenti d'archivio, sono 45.

Tabloid va alla scoperta di questo patrimonio poco conosciuto.

La prima parte di città che esploriamo è quella che comprende il palazzo del Principe e le due Stazioni Marittime fulcro del fenomeno dell'emigrazione, di cui Genova fu la capitale italiana.

EDOARDO MONZANI, AD STAZIONI MARITTIME GENOVA

Ai primi del Novecento esisteva a Ponte dei Mille una stazione marittima molto modesta e insufficiente. Si decise di sostituirla con una nuova.

GIANNI FRANZONE, AUTORE 'DALLA CITTA' AL MUSEO'

GIANNI FRANZONE, AUTORE 'DALLA CITTA' AL MUSEO'

GIANNI FRANZONE, AUTORE 'DALLA CITTA' AL MUSEO'

Appena inaugurata, la stazione di Ponte dei Mille si dimostrò già inadeguata alla mole dei nuovi transatlantici, e si deliberò subito la costruzione di una seconda stazione a Ponte Andrea Doria, affidandone il progetto all'architetto Luigi Vietti.

GIANNI FRANZONE, AUTORE 'DALLA CITTA' AL MUSEO'

GIANNI FRANZONE, AUTORE 'DALLA CITTA' AL MUSEO'

Vietti impiegò per la struttura il cemento armato e l'innovativo vetrocemento, e per gli arredi materiali altrettanto all'avanguardia.

GIANNI FRANZONE, AUTORE 'DALLA CITTA' AL MUSEO'

A pochi passi dalla Stazione Marittima di Ponte dei Mille, anche il palazzo del Principe, fatto costruire nel Cinquecento da Andrea Doria, ha una parte di storia ottocentesca molto interessante: la famiglia Doria, infatti, pur mantenendone sempre la proprietà, per lunghissimo tempo ne affittò le stanze: fra gli inquilini, Giovan Battista Villa, che intorno al 1860 radunò intorno a sé un importante gruppo di artisti.

GIANNI FRANZONE, AUTORE 'DALLA CITTA' AL MUSEO'

Ma l'ospite più celebre arrivò qualche anno dopo: per 25 anni, dal 1876 alla morte nel 1900, soggiornò qui per lunghi periodi Giuseppe Verdi, che compose parti delle sue ultime opere, Otello e Falstaff.

ROBERTO BIANCHI, VILLA DEL PRINCIPE

Intervistati

Edoardo Monzani | a.d. Stazioni Marittime Genova
Gianni Franzone | Autore dalla città al museo
Roberto Bianchi | Villa del Principe
Tags: 
Beni architettonici
Genova fra '800 e '900, da verdi alle stazioni marittime (Stazione Marittima)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata