Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

L'UE combatte la fuga dei marittimi europei

Data: 
Giovedì, Febbraio 13, 2014 - 12:00am
Località: 
Grand Hotel Savoia
Durata: 
7.04

Vita da marinaio è da sempre sinonimo di vita dura, per il contatto costante con gli elementi naturali, la costrizione in spazi ristretti e, soprattutto, la lontananza dagli affetti.
Un tempo, però, questi elementi negativi non scoraggiavano un gran numero di persone dall'imbarcarsi, scegliendo un mestiere che compensava la fatica e la solitudine con una buona remunerazione economica.
Oggi non è più così: sulle navi europee lavorano sempre più marittimi provenienti da paesi extra-Ue, che non sempre hanno una formazione tecnica ottimale ma sono molto più adattabili alle condizioni di vita a bordo rispetto a quelli comunitari, che sono ben formati professionalmente ma sempre più spesso abbandonano la carriera marittima dopo pochi mesi, quando addirittura non si fanno sbarcare dalla nave al primo viaggio.

EUGENIO MASSOLO, PRES. ACCADEMIA MARINA MERCANTILE GENOVA

Eugenio Massolo è il presidente dell'Accademia della Marina Mercantile, ente di formazione fondato dalla Provincia di Genova, e oggi classificato come istituto tecnico superiore, che ha raccolto l'SOS 'fuga dalle navi' lanciato dall'Unione Europa e si è posta a capo di un programma formativo ad hoc chiamato proprio SOS, acronimo di Stress on ships.
Il programma, partito questa settimana con 4 giorni di seminario a Genova, proseguirà per due anni, con seminari di approfondimento nei vari paesi partner, che sono Turchia, Finlandia, Svezia, Lituania e Polonia. Alla fine verrà varato uno standard formativo europeo sulla gestione dello stress dei marittimi, per fermare la diaspora dalle navi.

REZA ZIARATI, PIRI REIS UNIVERSITY, TURCHIA

EIJA VELIN, CENTRE OF MARITIME STUDIES, FINLANDIA

Il problema non è da poco: in uno scenario economico di crisi, lo shipping è una delle poche industry in crescita, in Italia e in Europa, ed è un vero controsenso che eccellenti giovani professionalità rinuncino al lavoro a cui si sono preparate per colpa dello stress a bordo.
I marittimi insomma devono essere allenati a convivere con lo stress e a gestirlo. Anche per la sicurezza: personale stressato a bordo mette a rischio l'incolumità della nave e dei passeggeri.
Fra le flotte più cospicue del mondo c'è quella italiana. Aderiscono a Confitarma, la confederazione italiana degli armatori, 230 compagnie di navigazione, per un totale di 1.700 navi battenti bandiera italiana, da carico, passeggeri o da crociera.

CLAUDIO BARBIERI, CONFITARMA

Sono due le compagnie di navigazione italiane partner di SOS: Costa Crociere e Grandi Navi Veloci, che già da anni hanno stretto accordi con l'Accademia della Marina Mercantile per imbarcare esclusivamente personale da essa formato.
Grandi Navi Veloci ha 10 navi di proprietà e due a nolo e fa servizio traghetti fra l'Italia, la Spagna, la Francia e i paesi del Nord Africa. Quali sono i fattori di stress dei marittimi imbarcati sui traghetti?

RENATO CAUSA, RESP. FORMAZIONE GRANDI NAVI VELOCI

Costa Crociere, oggi parte del gruppo Carnival, ha 17 navi da crociera con 18.000 marittimi imbarcati, di 85 diverse nazionalità.

MAGALI BERTOLUCCI, HR COSTA CROCIERE

Intervistati

claudio barbieri | confitarma
eija velin | centre of maritime studies - Finlandia
Magali Bertolucci | hr costa crociere
Massolo Eugenio | Pres. Accademia Marina mercantile di Genova
Renato Causa | Resp. formazione Grandi Navi Veloci
Reza Ziarati | Piri Reis University - Turchia

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Tags: 
Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile
Convegno SOS Stress on Ships
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata