arte, pubblicita' e web: camogli epicentro della comunicazione
La pubblicità, quella visuale di inizio Novecento, a cui collaboravano artisti e grafici di primo piano, e l’arte contemporanea, che sul tema della comunicazione, o del suo opposto, l’incomunicabilità, si è variamente esercitata. Le due mostre ospitate in questi giorni presso la sede della Fondazione Remotti, a Camogli, sono state eventi collaterali della prima edizione del Festival della comunicazione, che si è svolto nella cittadina rivierasca, con grande successo, nel weekend del 12-14 settembre.
Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti
Via Castagneto, 7 - Camogli
info@fondazioneremotti.it
www.fondazioneremotti.it
I manifesti pubblicitari esposti a Camogli provengono dall’Archivio storico della pubblicità, fondato nel 1993 a Genova e ospitato nel Palazzo del Principe, e testimoniano l’epoca d’oro della grafica pubblicitaria di inizio Novecento, che attirava artisti come Dudovich, Cappiello e Depero.
Comunicare fa bene, anzi benissimo
Manifesti dell’Archivio storico della pubblicità
A cura di Ruggero Pierantoni
30 agosto - 19 ottobre 2014
Ingresso gratuito
Settembre: sabato e domenica 17-20
Ottobre: venerdì 10-13 (per le scuole), sabato 17-20
NATALINA REMOTTI, PRES. FONDAZIONE REMOTTI
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
