Mucast, una miniera preistorica a Castiglione
Nel paese di Masso, in comune di Castiglione Chiavarese, c’è un sito archeologico di eccezionale importanza: la miniera di rame preistorica più antica di tutta l’Europa occidentale, quella di Monte Loreto.
Le tracce di attività estrattiva trovate dagli archeologi a Monte Loreto risalgono a 2.000-2.500 anni prima di Cristo, ovvero al periodo della preistoria conosciuto appunto come età del rame, quando l’uomo, scoprendo la metallurgia, uscì dall’età della pietra.
FABRIZIO BENENTE, DIRETTORE MUCAST 1’ 01”
Dal settembre del 2013, questa affascinante storia è raccontata dal Mucast, il museo archeominerario di Castiglione allestito nella ex scuola elementare di Masso e messo in rete con il Musel, il museo archeologico e della città di Sestri Levante.
La prima curiosità che sorge nel visitatore è: come avveniva l’estrazione del minerale di rame, considerata la tecnologia estremamente rudimentale a disposizione degli uomini preistorici?
FABRIZIO BENENTE, DIRETTORE MUCAST 1’ 00”
La nascita del Mucast è stato il risultato di un lavoro coordinato dei comuni di Castiglione Chiavarese e di Sestri Levante, che, alleati, sono riusciti a presentare un progetto vincente che ha ottenuto un finanziamento europeo.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
