Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Baia del silenzio

vigili del fuoco, la storia del 36^ corpo a genova dal 1940 al 1945

Data: 
Giovedì, Luglio 17, 2014 - 12:00am
Località: 
Città metropolitana di Genova
Durata: 
7.00

La fatica, i sacrifici, la passione e la dedizione anche durante gli anni drammatici della seconda Guerra Mondiale dei Vigili del Fuoco di Genova, pieni di umanità nell'alleviare le sofferenze della popolazione. Li testimonia la monografia "Memorie del 36^ Corpo dei Vigili del Fuoco" di Massimo Stucchi e Mario Delucchi presentata in Provincia che ha collaborato alla sua pubblicazione. L'opera, con molte foto degli archivi dei Vigili del Fuoco e disegni inediti, è nata dalla passione del pool voluto dal comando regionale per la salvaguardia e la promozione della memoria storica del Corpo, promosse dal Ministero.

RENATO RIGGIO Direttore regionale Vigili del Fuoco

Dopo oltre un secolo di organizzazione su base civica e provinciale i Vigili del Fuoco erano diventati Corpo Nazionale nel 1939, l'anno prima dell'entrata in guerra italiana. E il loro lavoro, fondamentale anche in tempo di pace, diventò ancora più duro, pericoloso e necessario durante la guerra.

MASSIMO STUCCHI Dirigente VVFF, curatore del libro

A Genova già tra l'11 e il 12 giugno 1940 piovvero le prime cinque tonnellate di devastanti bombe inglesi e il 14 altre colpirono Voltri e Sestri Ponente. I bombardamenti proseguirono incessanti sino a quelli terribili dell'Operazione Grog, il 9 febbraio 1941 che si rovesciarono dal mare su case, cantieri navali, industrie, persino sulla cattedrale di San Lorenzo (colpita da un ordigno che per fortuna non esplose) e poi continuarono a martellare la città sino ai primi mesi del 1945, perché Genova, grande centro industriale e portuale, era un obiettivo bellico strategico.

MASSIMO STUCCHI Dirigente VVFF, curatore del libro

I Vigili del Fuoco si prodigavano con ogni mezzo disponibile. Perché il carburante scarseggiava e non era sempre possibile utilizzare veicoli a motore, come questa autoscala degli anni '30, ancor oggi perfettamente funzionante e curatissima dal comando sotto la Lanterna. E contro le fiamme ricomparvero anche vecchie pompe a vapore alimentate a legna o carbone.

MARIO DELUCCHI Funzionario direttivo VVFF, curatore del libro

Vigili del Fuoco efficienti e in grado di fare letteralmente di tutto. Persino i mattoni per i loro rifugi antiaerei destinati a proteggere squadre sempre attive e pronte a intervenire dopo ogni allarme.

MARIO DELUCCHI Funzionario direttivo VVFF, curatore del libro

Ai Vigili del Fuoco si legano anche emozioni e memorie del commissario della Provincia che in gioventù ha vissuto anni indimenticabili nel Corpo e nel suo gruppo sportivo, praticando ju-jutsu e lotta greco-romana, avendo per vicino di letto il grande campione di pugilato Nino Benvenuti.

PIERO FOSSATI Commissario straordinario Provincia di Genova

http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/genova/

Intervistati

massimo stucchi | dirigente vvff
renato riggio | direttore regionale vigili del fuoco
mario delucchi | funzionario vvff
Tags: 
Mostre
Mostra "Memorie del 36^ Corpo dei Vigili del Fuoco"
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata