Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Dalla campagna al mare

1944-2014 a torriglia il 70^ della repubblica partigiana (La Torriglietta)

Data: 
Giovedì, Luglio 3, 2014 - 12:00am
Località: 
La Torriglietta
Durata: 
7.20

Lo spirito che l'animò fu di "fraterna solidarietà contro l'invasore straniero e il traditore fascista" come si legge sulla lapide vicino alla galleria della Buffalora. Per celebrare il 70^ anniversario della Repubblica partigiana di Torriglia l'Assemblea legislativa regionale della Liguria, la Provincia di Genova e il Comune della Val Trebbia hanno organizzato una cerimonia con deposizione di corone d'alloro alla stele della Buffalora e al monumento dedicato al comandante Aldo Gastaldi 'Bisagno', seguite dagli interventi istituzionali e dall'orazione del professor Giovanni Battista Varnier dell'Università di Genova su questa esperienza, breve ma fondamentale, di autogoverno libero e democratico.

GIOVANNI BATTISTA VARNIER, Università di Genova

La Repubblica di Torriglia si costituì il 26 giugno 1944 e per amministrare il territorio e le popolazioni si diede un organismo composto da rappresentanti delle famiglie locali e di tutti i partiti antifascisti.

GIOVANNI BATTISTA VARNIER, Università di Genova

Non mancavano le difficoltà, a partire dagli approvvigionamenti, sia per il blocco dei rifornimenti deciso dalla Prefettura di Genova, sia per le tante bocche in più degli sfollati dalla città tra i quali avrebbe potuto nascondersi anche qualche infiltrato

GIOVANNI BATTISTA VARNIER, Università di Genova

I problemi del cibo erano i più urgenti e la giunta fissò così il prezzo del grano e dei principali generi di consumo, la quantità di frumento da assegnare a ciascuna famiglia e contrastò il 'mercato nero'. Si occupò anche di scuola, incaricando maestri sfollati di riaprire le aule nelle frazioni ed eliminò alcune tasse fasciste, da quella sul celibato a quella sul bestiame da carne.

PIERO FOSSATI, commissario straordinario Provincia di Genova

Figura chiave della Repubblica di Torriglia e della Resistenza in tutta la Val Trebbia fu quella di Aldo Gastaldi, il comandante Bisagno della Divisione Cichero

GIOVANNI BATTISTA VARNIER, Università di Genova

Poi la Repubblica di Torriglia resistette sino all'autunno, quando i nazifascisti sferrarono un durissimo contrattacco con oltre 30.000 uomini fra truppe tedesche, le divisioni italiane Littorio e Monterosa e gruppi fascisti

GIOVANNI BATTISTA VARNIER, Università di Genova

il 28 novembre i nazifascisti riconquistarono anche Bobbio, però tutta la Val Trebbia restò fino al 25 aprile 1945 uno dei fulcri più importanti e determinanti per la lotta di Liberazione.

PIERO FOSSATI commissario straordinario della Provincia di Genova

Tags: 
Resistenza
1944-2014 a torriglia il 70^ della repubblica partigiana (La Torriglietta)
Comune: 
Torriglia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata