Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La lavanda in fiore

16 giugno 1944-2014 la memoria di genova per i 1500 operai deportati

Data: 
Giovedì, Giugno 19, 2014 - 12:00am
Località: 
ILSREC
Durata: 
7.27

4 milioni di lavoratori. Il Reich hitleriano li voleva deportare in Germania da tutta Europa, ma anche se non riuscì mai a raggiungere l'obiettivo, furono comunque 800.000 gli operai e i tecnici strappati alle famiglie. Tra loro i 1.500 lavoratori genovesi rastrellati nella più grave repressione nazifascista delle lotte operaie: quella del 16 giugno 1944.

PAOLO BATTIFORA, Istituto Ligure Storia della Resistenza ed Età Contemporanea

I nazifascisti già dai primi di maggio volevano deportare duemila operai da Genova per la loro industria bellica e dopo i grandi scioperi che avevano fermato le produzioni e fatto il giro del mondo iniziarono i primi feroci rastrellamenti il 10 giugno. Irrompendo all'Ansaldo Meccanico di Sampierdarena con una spia incappucciata.

PAOLO BATTIFORA, Istituto Ligure Storia della Resistenza ed Età Contemporanea

La repressione esplose poi con le deportazioni del 16 giugno.

PAOLO BATTIFORA, Istituto Ligure Storia della Resistenza ed Età Contemporanea

Il 16 giugno - dopo che un gruppo di donne del Campasso era riuscito a raccogliere biglietti con gli indirizzi dai lavoratori sui treni - alla sosta per il cambio dei locomotori a Ronco Scrivia il parroco partigiano don Luciano Parodi passò ai deportati del cibo nascondendovi lime e seghetti che qualcuno usò per tentare la fuga. Arrivati a Mauthausen gli operai genovesi vennero destinati ai campi satelliti, nelle fabbriche e aziende controllate dalle SS.

PAOLO BATTIFORA, Istituto Ligure Storia della Resistenza ed Età Contemporanea

Al 70^ anniversario di quel 16 giugno Genova ha dedicato una cerimonia alla lapide sotto la pressa ex Siac di Campi e un convegno nazionale organizzato da Ilsrec e Provincia con sindacati, Anpi, Aned e Associazione 16 giugno 1944. Il commissario Fossati ha ricordato i profondi legami ideali, umani, ma anche familiari con quelle deportazioni. Perché suo zio Lorenzo, operaio della Siac, è stato uno dei 1.500

PIERO FOSSATI, Commissario straordinario della Provincia di Genova

Tutta la famiglia usava un fischio per comunicare dai versanti della Val Bisagno. E alla fine anche Lorenzo fischiò.

PIERO FOSSATI, Commissario straordinario della Provincia di Genova

Tags: 
Resistenza
Memoria per i 1500 operai genovesi deportati nei campi di concentramento nazisti
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata