fossati commendatore dopo 17 anni di provincia
Diciassette anni in provincia, dal 1997 ad oggi: la carriera di Piero Fossati nell’ente di piazzale Mazzini, dove è stato prima consigliere nel gruppo dei Ds, poi per 10 anni assessore alla viabilità sotto la presidenza di Sandro Repetto, e infine, negli ultimi due anni e mezzo, commissario straordinario, terminerà il 31 dicembre, lo stesso giorno in cui la Provincia chiuderà battenti. Che però si riapriranno il giorno dopo sotto nuove insegne, quella della Città metropolitana, mentre Fossati, a 76 anni, ha annunciato che si ritirerà dalla vita pubblica. Ma lo farà da commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, onorificenza ricevuta negli ultimi giorni del suo mandato dal Prefetto di Genova Fiamma Spena.
PIERO FOSSATI, COMMISSARIO STRAORD. PROVINCIA DI GENOVA
Fossati ha ricevuto il diploma di commendatore il 19 dicembre nel corso di una cerimonia in Prefettura nella quale sono state consegnate 23 onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
La giornata è stata anche l’occasione per aprire al pubblico gli spazi normalmente non accessibili di palazzo Doria Spinola, proprietà della Provincia ma sede della Prefettura. L’edificio, realizzato negli anni ‘40 del Cinquecento presso la porta dell’Acquasola per l’ammiraglio Antonio Doria, lontano partente di Andrea Doria e stratega navale della Corona di Spagna, è attribuito a Bernardino Cantone e G. B. Castello, ed è famoso per il bel cortile rinascimentale a pianta quadrata a doppio ordine di logge, per gli affreschi della loggia superiore con vedute di città italiane e per quelli delle sale interne, come la sala del consiglio e la sala degli arazzi.
Proprio nella sala degli arazzi, nel corso della cerimonia, si è svolto l’intrattenimento musicale a cura dei professori del Conservatorio di Genova Elena Cecconi, Agostino Damele e Bruno Bertone.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
