Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

aziende alluvionate, dipendenti in salvo con la cassa in deroga (Via Galata)

Data: 
Giovedì, Ottobre 30, 2014 - 12:00am
Località: 
Via Galata
Durata: 
7.16

Nel piano interrato del Parador, storico bar-ristorante di piazza della Vittoria, alle 23.20 del 9 ottobre era in corso una festa di 18° compleanno di una trentina di ragazzi: appena il titolare, Franco Pardo, ha visto arrivare l’acqua del Bisagno, ha sceso di corsa le scale gridando ai ragazzi di mettersi in salvo.

FRANCO PARDO, TITOLARE BAR PARADOR, GENOVA

L’acqua ha invaso il locale in tutta la sua altezza, rendendolo inutilizzabile. Il Parador ha dovuto chiudere alcuni giorni, e a distanza di due settimane ha riaperto solo parzialmente, tenendo a casa molti dei suoi 15 dipendenti.

Una situazione comune a centinaia di attività commerciali e artigianali alluvionate del centro di Genova: bar, ristoranti, negozi, costretti a chiudere per giorni, lasciando a casa i propri dipendenti, dovendo decidere se licenziarli o continuare a pagarli in assenza di fatturato.

Queste imprese hanno però un’ancora di salvezza: la cassa integrazione in deroga.

La possibilità di usare per i propri dipendenti, fino al 31 dicembre, l’ammortizzatore sociale della cassa in deroga è stata data alle imprese alluvionate, circa 2-3.000 fra Genova e provincia, *da un accordo firmato una settimana dopo l’alluvione dalla Regione Liguria e vari altri soggetti. Fra questi, la Provincia di Genova.

ROSSANA LO BIANCO, UFF. COORD. CENTRI PER L’IMPIEGO PROV. GE

Ad esempio, ha fatto ricorso alla cassa in deroga uno storico locale, la pasticceria Tagliafico di via Galata, anch’essa completamente invasa dall’acqua, che ha devastato i 500 metri quadrati di locali.

FILIPPO TAGLIAFICO, PASTICCERIA TAGLIAFICO, GENOVA

Le aziende alluvionate possono accedere alla cassa in deroga sottoscrivendo entro 30 giorni un accordo con i sindacati, indicando i lavoratori da sospendere.

ROSSANA LO BIANCO, UFF. COORD. CENTRI PER L’IMPIEGO PROV. GE

FRANCESCA DAMASIO, CONSULENTE DEL LAVORO BAR PARADOR

La Provincia, oltre a informare le aziende e i loro consulenti del lavoro sulla cassa in deroga, li assiste anche materialmente.

ROSSANA LO BIANCO, UFF. COORD. CENTRI PER L’IMPIEGO PROV. GE

FRANCESCA DAMASIO, CONSULENTE DEL LAVORO BAR PARADOR*

La cassa in deroga, che in questa eccezionale occasione è stata utilizzata per le aziende colpite dall’alluvione, esiste da alcuni anni e si usa normalmente per gli stati di crisi aziendale: è rivolta alle imprese con meno di 15 dipendenti, che non hanno diritto alla cassa integrazione ordinaria per i propri lavoratori, perché non contribuiscono ad alimentarla pagando contributi: a finanziarla sono quindi lo Stato e le Regioni, che mettono risorse economiche a disposizione attraverso particolari accordi.

GOVANNI DANIELE, RESP. SERVIZI PER L’IMPIEGO PROV. GENOVA

Intervistati

giovanni daniele | provincia di genova
rossana lo bianco | provincia di genova
filippo tagliafico | titolare pasticceria tagliafico
francesca damasio | consulente del lavoro
franco pardo | titolare parador

Aree Intervento

Tags: 
Centri per l'impiego
aziende alluvionate, dipendenti in salvo con la cassa in deroga (Via Galata)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata