Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Shoah, il lungo viaggio della memoria (2)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Gennaio 30, 2014 - 12:00am
Località: 
Palazzo Ducale
Durata: 
10.15

Se si potesse catalogare l'orrore quale sarebbe la cosa peggiore degli stermini nazisti? Le camere a gas e il fumo dei forni crematori? le deportazioni di uomini, donne, vecchi e bambini? Le sevizie, la fame, il terrore senza fine, le malattie, la fatica, il dolore? Lo sfruttamento sino alla morte delle persone ridotte in schiavitù? I numeri delle vittime? 6.000.000 di ebrei uccisi nell'abisso della Shoah, 5.000.000 di oppositori i, partigiani, prigionieri di guerra, nomadi, testimoni di Geova, omosessuali, disabili, mendicanti?
Parte da qui questo servizio dedicato alla memoria che per arrivare dall'abisso del male al presente e al futuro deve restare viva e collettiva. Concreta e senza retorica. Capace, ha detto l'oratore ufficiale del Giorno della Memoria a Genova, di riconoscere i veleni di quel passato che circolano ancora.

BENEDETTO CARUCCI VITERBI
Direttore Scuole Secondarie Ebraiche di Roma

A Palazzo Ducale a commemorare l'apertura dei cancelli di Auschwitz del 27 gennaio 1945, c'erano le istituzioni, la Comunità Ebraica, l'Aned e le scuole.
La memoria si alimenta ogni giorno ha detto Piero Fossati, con gesti e azioni concrete. E le parole di Primo Levi 'Un uomo è un uomo' ci ricordano che dobbiamo combattere ogni violenza contro qualsiasi essere umano.

PIERO FOSSATI, Commissario straordinario della Provincia di Genova

L'impegno più forte e difficile è trasmettere la memoria ai giovani. Come Davide Coraci, studente diventato uno dei nuovi eredi dell'Aned, l'associazion ex deportati.

DAVIDE CORACI, Erede dell'Aned

Dunque la memoria può arrivare al futuro. Ma ritorniamo al passato con il viaggio più lungo della Shoah, la deportazione degli ebrei italiani di Rodi ad Auschwitz, per mare fino al Pireo, catturando nella spietata contabilità nazista della morte anche l'unico abitante ebreo di Leros, poi un campo di prigionia greco e infine il terribile viaggio nei carri merci verso il lager , dove arrivarono il 16 agosto 1944. Lo racconta, con tocco e testimoni straordinari, "Il viaggio più lungo" film sceneggiato da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto e diretto da Ruggero Gabbai.

RUGGERO GABBAI, regista del film "Il viaggio più lungo"

Gli ebrei di Rodi erano cittadini italiani dal 1912 con l'inizio del periodo coloniale, ma nel 1938 il fascismo li umiliò e discriminò con le leggi razziali. E dopo l'8 settembre 1943 furono tenuti all'oscuro del dramma che stava per colpirli. Solo una quarantina di loro, cittadini turchi, si salvò per l'intervento del loro console. Per altri 1.800 ebrei, invece, nell'estate 1944 ci fu la deportazione e dai lager tornarono solo in 181.
Per il film proiettato alla Sivori a cura di Provincia, Circolo Primo Levi, Circuito Cinema Genova e Centro Carignano sono ritornati sull'isola tre sopravvissuti all'inferno nazista: Sami Modiano, Alberto Israel e Stella Levi: ragazzi quando la comunità ebraica, a Rodi da quasi cinque secoli, dopo la cacciata dalla Spagna dei Sefarditi, fu di colpo annientata dai nazisti. E ripercorrere la vita di quell'antica comunità unita, pacifica e aperta ha riportato alle sue radici anche il regista.

RUGGERO GABBAI, regista del film "Il viaggio più lungo"

Stella Levi fu liberata a Dachau, Albertico Israel a Ebensee e il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz si aprirono anche per Samuel "Sami" Modiano.
E ciò che accadde all'arrivo nel lager dice che forse la cosa peggiore negli orrori della Shoah furono le famiglie smembrate, i figli strappati dalle braccia.

STELLA LEVI, deportata matricola A-24410,
SAMUEL "SAMI" MODIANO, deportato matricola B-7456
ALBERTO "ALBERTICO" ISRAEL deportato matricola B-7394

Ma dai semi della memoria può nascere speranza?

ALBERTO "ALBERTICO" ISRAEL

RUGGERO GABBAI, regista del film "Il viaggio più lungo"

Per questo vi mostriamo anche le immagini severe e raggelanti da Auschwitz, della mostra "Il treno della memoria" scattate da fotografi dell'associazione 36^ Fotogramma in viaggio con gli studenti. Fino al 1^ febbraio a cura dal Centro Culturale Primo Levi e del Goethe-Institut Genua.

PIERO DELLO STROLOGO, presidente Centro culturale Primo Levi

Intervistati

Benedetto Carucci Viterbi | direttore scuole secondarie ebraiche di Roma
Davide Coraci | erede aned
Piero dello Strologo | presidente centro culturale primo levi
Ruggero Gabbai | regista del film il viaggio più lungo
Tags: 
Shoah
Shoah, il lungo viaggio della memoria (2)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata