Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Ca de verzi - borgo

Basta violenza, per Patrizia e tutte le altre (Centro antiviolenza)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Febbraio 21, 2013 - 12:00am
Località: 
Centro antiviolenza
Durata: 
7.32

In questo servizio proviamo a raccontare un viaggio, fatto di molte domande e risposte, nell'inferno delle violenze contro le donne, nelle battaglie civili e culturali per fermarle e nella realtà delle strutture che accolgono e tutelano le vittime.
Sono state più di cento le donne uccise - solo in Italia - nel 2012, quasi tutte vittime di mariti, compagni fidanzati, ex, familiari e nel mondo le donne e le bambini colpite dalle violenze sono più di un miliardo: numeri impressionanti, drammatici e inaccettabili di vite martoriate e calpestate e le violenze sono tante, troppe anche a Genova. Lo confermano i dati del centro provinciale antiviolenza di via Mascherona.

RITA FALASCHI
Responsabile ufficio Pari Opportunità Provincia di Genova

Il centro antiviolenza, aperto a Genova dal 2009 nelle intese tra Provincia, Regione, Comune e associazioni è il fulcro della rete e attraverso i servizi sociali di Genova e degli altri Comuni può utilizzare case di accoglienza protette. Una struttura essenziale, messa però a rischio dai tagli nazionali ai bilanci degli enti locali e della Regione, che apre e sostiene il difficile e lungo cammino delle vittime per ritrovare vita e diritti.

MANUELA
Equipe Centro provinciale antiviolenza via Mascherona

Rivolgersi al centro provinciale antiviolenza non significa quindi arrivare subito alla fine delle sofferenze, delle umiliazioni, dei rischi, ma essere aiutate e sostenute nel faticoso e duro viaggio per uscirne. Come Patrizia. Il nome è inventato, e non importa e non vi diciamo se è italiana o straniera, ma la sua storia, seguita in ogni fase dal centro di via Mascherona è verissima.

SARA
Equipe Centro provinciale antiviolenza via Mascherona

L'allontanamento dalla propria casa di una vittima di violenze a prima vista sembrerebbe la prima cosa da fare. In realtà non sempre è così, spiegano al centro, perché è un fatto comunque traumatico e potrebbe essere controproducente per una donna in un periodo particolarmente fragile

SARA
Equipe Centro provinciale antiviolenza via Mascherona

Le violenze in famiglia colpiscono anche molti bambini, vittime dirette di abusi e maltrattamenti o costretti a vedere quelle subite dalle madri.

SARA
Equipe Centro provinciale antiviolenza via Mascherona

Alle radici delle violenze non ci sono quasi mai problemi di alcol, droga o turbe psichiche, ma in qualche caso la ripetizione delle violenze subite da questi uomini nell'infanzia e, soprattutto assurde e feroci pretese di dominare e sottomettere le donne.

SARA
Equipe Centro provinciale antiviolenza via Mascherona

Se il 14 febbraio donne e uomini hanno danzato e cantato insieme in tutto il mondo Break the Chain, per spezzare l'infinita catena di omicidi, stupri, aggressioni, minacce, stalking e discriminazioni, vedere le immagini del flash mob antiviolenza a New Delhi ha toccato forse le emozioni più forti, nel ricordo di Damini, ragazza di ventitre anni vittima il 16 dicembre nella capitale indiana dell'ottusa ferocia di un branco che l'ha aggredita, stuprata e massacrata, facendola morire dopo due settimane di agonia. Sulle piazza di tutto il mondo l'energia del flash mob lanciato da Eve Ensler ha fatto vibrare la Terra: di rabbia, determinazione, orgoglio e coraggio che ha unito le donne dell'Africa, dell'Asia, dell'Australia, delle Americhe e dell'Europa dove in Italia anche Genova ha danzato a De Ferrari.

VALENTINA GENTA
Organizzazione One Billion Rising a Genova

E Genova per fermare e prevenire le violenze fa rete anche in Europa con il programma Daphne. La Provincia, nel gruppo locale coordinato da Agorà, ne ha ospitato anche i partner di Polonia e Portogallo, mettendo a confronto azioni e progetti contro la violenza.

KATARZYNA MILANOWSKA-PIATEK
Fundaja Merkury (Walbrzych, Polonia) capofila progetto Daphne

LUISA OLIVEIRA
associazione Desincoop (Guimarães, Portogallo)

Intervistati

SARA | centro provinciale antiviolenza
valentina genta | centro provinciale antiviolenza
katarzyna milanowsa-piatek | capofila progetto daphne (polonia)
luisa oliveira | desincoop (portogallo)
manuela | centro provinciale antiviolenza
rita falaschi | ufficio pari opportunità provincia di Genova

Aree Intervento

Pari opportunità
Basta violenza, per Patrizia e tutte le altre (Centro antiviolenza)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata