Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Inserimento lavorativo dei disabili, la proposta della Provincia

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Febbraio 14, 2013 - 12:00am
Località: 
Palazzo della Borsa
Durata: 
1.57

Un'alleanza fra enti pubblici: è quella che propone la Provincia di Genova per sperimentare una nuova modalità di inserimento lavorativo dei disabili all'interno delle pubbliche amministrazioni, come prescrive le legge: non più solo attraverso le assunzioni dirette, ma attraverso il cosiddetto affidamento di servizi alle cooperative sociali, regolamentato dall'art. 14 del decreto legislativo 276 del 2003.

Questa possibilità viene normalmente utilizzata dalle aziende private, che anch'esse, se superiori ai 50 dipendenti, hanno l'obbligo di rispettare le quote di disabili. Nel pubblico, invece, non viene usata, anche se la legge non lo vieta esplicitamente.

La proposta è stata lanciata da Michele Scarrone, direttore delle politiche formative e del lavoro della Provincia, durante un convegno dedicato proprio all'inserimento lavorativo della persone deboli (soprattutto disabili), che si è tenuto lunedì presso la sede della Camera di commercio di Genova.

MICHELE SCARRONE
Direttore Politiche del Lavoro Provincia di Genova

La Provincia di Genova, peraltro, promuove l'inserimento lavorativo dei disabili attraverso i suoi centri per l'impiego. Sono circa 1.000 le persone che ogni anno vengono prese in carico dal servizio di orientamento (primo step del percorso), di cui 800 affidate al servizio di mediazione al lavoro (secondo step). Allo stesso servizio di mediazione al lavoro sono invece iscritte circa 700 aziende. Ogni anno terminano tra i 420 e i 500 percorsi di mediazione, di cui circa la metà hanno un esito positivo. Nel 2012 sono state assunte 201 persone in 168 aziende.

Intervistati

michele scarrone | provincia di genova

Aree Intervento

Tags: 
Centri per l'impiego
Inserimento disabili nel mondo del lavoro grazie ai centri per l'impiego della Provincia di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata