Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cogoleto, il lungomare

Scuola, la Provincia aiuta a scegliere

Data: 
Giovedì, Dicembre 19, 2013 - 12:00am
Località: 
Liceo artistico Luzzati
Durata: 
8.13

La scelta della scuola superiore è un passaggio determinante nella vita di tanti studenti che escono dalle medie. Una scelta sbagliata può avere ripercussioni molto negative sul proprio percorso scolastico, e, in definitiva su tutta la propria vita futura. Attenzione quindi a non sbagliare, magari sull'onda di facili entusiasmi e valutazioni superficiali. Proprio per aiutare i ragazzi e le loro famiglie a non commettere passi falsi, e a ragionare bene sul futuro, le istituzioni mettono in atto ormai da tempo le cosiddette politiche di orientamento scolastico, di cui si fanno carico in primis le province. Quella di Genova mette in campo diverse attività: la più nota è il Salone dell'orientamento Junior, che si svolge ogni anno a novembre alla Fiera di Genova per mettere in contatto i tredicenni che hanno appena iniziato l'ultimo anno delle medie con insegnanti e studenti delle scuole superiori che dovranno scegliere di lì a pochi mesi. Ogni scuola superiore ha un suo stand dove i ragazzi possono ricevere tutte le informazioni che desiderano sui programmi e sulle prospettive di lavoro che la scuola dà in futuro. Il Salone ha uno spin off a Chiavari a metà dicembre, Orientamenti Tigullio, che si svolge con lo stesso format nella sede del liceo artistico Luzzatti, mettendo in contatto scuole medie e superiori del Tigullio e del Golfo Paradiso, il cosiddetto distretto formativo 5, dove studiano 17.000 ragazzi.

ELMINA BRAVO, RESP. UFF. ISTRUZIONE PROVINCIA DI GENOVA

LICIA DE LUCIS, INSEGNANTE IST. COMPR. LAVAGNA

SOFIA E MIREA, ALLIEVE 3A MEDIA IST. COMPR. LAVAGNA

DAVIDE FERRARI, LICEO SCIENTIFICO MARCONI CHIAVARI

A Orientamenti Tigullio la Provincia mette a disposizione dei ragazzi anche un tool informatico, adatto anche ai ragazzi delle scuole superiori che devono scegliere l'Università.

ELMINA BRAVO, RESP. UFF. ISTRUZIONE PROVINCIA DI GENOVA

Sorprendo è basato su questionari relativi alle proprie aspirazioni professionali, e il suo obiettivo è valutare la compatibilità di queste aspirazioni, che nei ragazzi non di rado sono astratte, con le reali attitudini e abilità. Dopo aver risposto alle domande del questionario, il sistema informatico dà il proprio responso sulle scelte professionali veramente adatte alla persona, che spesso non coincidono con quelle immaginate.
Altra attività di orientamento svolta dalla Provincia all'interno del Patto antidispersione è il progetto Oris, acronimo di Orientamento alla scelta: funzionari della Provincia vanno nelle scuole medie per informare gli studenti e le famiglie sulle recenti leggi che hanno riordinato e quindi cambiato la scuola superiore e sulle opportunità di formazione presenti sul territorio.
Nell'ultimo anno scolastico Oris ha coinvolto 6.500 studenti di 59 istituti di Genova e provincia.
Ma l'attività della Provincia non finisce qui.

GABRIELA CAREGA, UFF. ISTRUZIONE PROVINCIA DI GENOVA

Intervistati

davide ferrari | liceo scientifico marconi chiavari
elmina bravo | provincia di genova
gabriela carrega | provincia di genova
licia de lucis | insegnante

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Tags: 
Istruzione
Orientamenti Tigullio 2013
Comune: 
Chiavari

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata