Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

Accademia del mare, boom di domande e debutta un nuovo corso

Data: 
Giovedì, Settembre 12, 2013 - 12:00am
Località: 
Accademia della Marina Mercantile - Via San Nazaro
Durata: 
6.28

Un futuro sul mare. Lo cercano i tantissimi giovani che parteciperanno a ottobre alle selezioni per i prossimi corsi (in partenza a novembre) dell'Accademia della Marina Mercantile nata a Genova nel 2005, dalla sinergia della Provincia con il cluster marittimo e tutte le istituzioni. L'Accademia, inizialmente società consortile, dal 2011 è anche ITS, ossia uno degli istituti tecnici superiori post-diploma della riforma dell'istruzione, strettamente collegati al mondo del lavoro e delle imprese. Grazie ai suoi corsi sono già stati imbarcati 363 nuovi ufficiali di coperta e di macchina e se ne stanno formando altri 320. Le domande arrivano da tutta Italia, tra le nuove ce ne sono anche da Lombardia e Piemonte e una dal Trentino, con un boom dalla Sicilia, il 40% del totale, seguita dalla Liguria e poi a distanza da Sardegna, Puglia, Toscana, Lazio, Campania e dalle altre regioni. I candidati alle nuove selezioni sono 461: 329 - comprese 18 ragazze - per i corsi da ufficiale di coperta e 132 per quelli di macchina.

EUGENIO MASSOLO - Presidente Accademia Marina Mercantile

I posti disponibili quest'anno sono 100 e insieme a quelli per gli allievi ufficiali di coperta e di macchina (saranno complessivamente 80) comprendono i 20 del nuovissimo corso per "geometri del mare", fortemente voluto dalla Regione e dal Collegio nazionale dei geometri.

EUGENIO MASSOLO - Presidente Accademia Marina Mercantile

Le fonti di finanziamento attuali dell'Accademia sono soprattutto due : il Fondo del Miur per gli ITS integrato da risorse della Regione Liguria e il Fondo nazionale marittimi per la formazione degli ufficiali. Le attività oltre ai corsi per i nuovi ufficiali e quello per geometri del mare, comprendono anche la formazione continua per Grandi Navi Veloci, corsi a voucher, attività internazionali e progetti europei per un valore complessivo di produzione dell'Accademia che nel 2012 è stato di quasi 2,3 milioni di euro.

EUGENIO MASSOLO - Presidente Accademia Marina Mercantile

Due anni di formazione per i nuovi ufficiali: uno a bordo, in due periodi di sei mesi, e l'altro fra aula e training per le certificazioni obbligatorie internazionali: radaristiche, di cartografia elettronica e sulla gestione dei servizi di guardia in coperta, seguite direttamente, dopo il rilancio nella galassia dell'Accademia, dall'ente radar Marconi.

EUGENIO MASSOLO - Presidente Accademia Marina Mercantile

Intervistati

massolo eugenio | presidente accademia marina mercantile

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Tags: 
Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile
Nuovi corsi all'Accademia della marina mercantile
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata