Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Il porto di Genova ha 21.000 nuovi cittadini

Data: 
Giovedì, Maggio 23, 2013 - 12:00am
Località: 
Genoa Port Center
Durata: 
7.16

Far conoscere ai giovani e ai giovanissimi il porto di Genova e le sue professioni, promuovere tra loro la cultura e l'identità marittima e sostenerne gli orientamenti professionali rivolti al mare e alla logistica portuali: questo l'obiettivo del Genoa Port Center, la struttura espositiva realizzata nel 2009 presso i Magazzini del Cotone su iniziativa della Provincia, e in particolare dell'allora presidente Alessandro Repetto.

Da allora sono trascorsi quattro anni scolastici, durante i quali il flusso di giovani visitatori è stato incessante, grazie soprattutto a un progetto, 'Cittadini del Porto', promosso dalla stessa Provincia con l'Autorità Portuale di Genova e con Fondazione Carige attraverso il suo Progetto Giovani.

Sono diventati 'cittadini del porto' in quattro anni ben 21.600 ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori di Genova e fuori Genova.

In particolare i risultati dell'ultimo anno scolastico, presentati a fine maggio a palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità portuale di Genova, parlano di 170 classi coinvolte, per un totale di 3.800 studenti e 300 insegnanti.

Alcune classi hanno realizzato anche dei progetti specifici per Cittadini del porto.

Per esempio la scuola media Rizzo Alessi di Genova Pegli ha fatto un progetto triennale, che ha compreso anche un cortometraggio realizzato al Vte di Voltri.

MARIA DI MURO, INSEGNANTE SCUOLA MEDIA RIZZO ALESSI

PAOLO PATRONE, SCUOLA MEDIA RIZZO ALESSI

SERENA DAGNINO, SCUOLA MEDIA RIZZO ALESSI

Un'altra scuola che ha partecipato al progetto è l'istituto tecnico Einaudi, con gli allievi del quarto anni dell'indirizzo economico aziendale.

ROSSANA TRAVERSO, INSEGNANTE ISTUTO TECNICO EINAUDI

Fra gli stage c'è stato quello di Laura Barbieri.

LAURA BARBIERI, ISTUTUTO TECNICO EINAUDI

Infine i bambini della scuola elementare Villa Rosa di Pegli hanno realizzato un grande disegno che riproduce le banchine del porto di Genova, dalla Foce a Voltri.

ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE VILLA ROSA

Cittadini del porto è un progetto che ha centrato i suoi obiettivi con successo, e i suoi promotori sono intenzionati a proseguirlo.

PIERLUIGI VINAI, VICEPRES. FINDAZIONE CARIGE

PIERO FOSSATI, COMM. STRAORD. PROVINCIA DI GENOVA

La Provincia di Genova, che ha fondato il Genoa Port Center, ha intenzione di cedere questa realtà all'Autorità Portuale, che oggi possiede solo una quota di minoranza, ma il passaggio è ora bloccato.

LUIGI MERLO, PRES. AUTORITA' PORTUALE DI GENOVA

Intervistati

Laura Barbieri | Istituto tecnico Einaudi
Luigi Merlo | Presidente autorità portuale di Genova
Maria Di Muro | insegnate scuola media Rizzo Alessi
Paolo Patrone | Scuola media Rizzo Alessi
Pierluigi Vinai | Vicepresidente fondazione Carige
Rossana Traverso | Insegnante Istituto tecnico Einaudi
Serena Dagnino | Scuola media Rizzo Alessi

Aree Intervento

Sviluppo Strategico
Tags: 
Genoa Port Center
Visite al Genoa Port Center
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata