Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Museo dell'ardesia

La baronessa di Pra' trova l'impiego

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Marzo 28, 2013 - 12:00am
Località: 
Villa Sauli-Podestà
Durata: 
7.13

Nel milleseicento molte famiglie nobili, Lomellini, Sauli, Adorno, Grimaldi, Negrone, Pinelli, all'apogeo della repubblica scelsero il litorale di Pra come eremo estivo. Nacque il lungomare noto come Palmaro per l'abbondanza e la facilità con cui crescevano le palme nell'angolo più a nord del mediterraneo.
Due di queste ville, che dalla metà dell'ottocento furono di proprietà del barone Podestà, per uno strano gioco del destino sono state acquistate dalla provincia. Il barone Andrea Podestà infatti fu, per un quarto di secolo, presidente della deputazione provinciale genovese.

Dopo l'acquisto di Villa Lomellini Doria Podestà, nota anche come villa del barone la provincia nel duemiladue aggiunse al suo patrimonio villa della baronessa, ovvero Sauli-Podestà.

Il restauro della villa si sviluppa su due fronti: il recupero delle sue pertinenze e del giardino, individuando gli spazi che entro la fine dell'anno ospiteranno il centro per l'impiego del ponente, il centro servizi del parco del basilico e l'auditorium per attività culturali, che sarà aperto alle esigenze del quartiere e della città.

Roberta Burroni - Architetto Provincia di Genova

Roberta Burroni, architetto della provincia è la nostra guida discreta all'interno della villa e ci spiega il perché un cantiere aperto a metà 2009 e che prevedeva la conclusone dei lavori in due anni si sia protratto per tanto tempo.

Roberta Burroni - Architetto Provincia di Genova

Siccome problemi chiamano problemi la villa ha svelato alcuni affreschi, a dire il vero di non grandissimo pregio come mostrano le nostre immagini modesti decori che coprivano, probabilmente, affreschi più interessanti.

Roberta Burroni - Architetto Provincia di Genova

Ecco spiegato il protrarsi dei lavori e la lievitazione di costi di circa ottocentomila euro, a causa di questo recupero. Ora alla prova della fioritura dei sali.

Roberta Burroni - Architetto Provincia di Genova

Con gli effetti devastanti che si possono osservare. In attesa di trovare altri cinquantamila euro per completare i restauri, si sono cotonate le crepe, per non compromettere ulteriormente lo stato della cappella della baronessa.
Il centro servizi del parco del basilico avrà una sede di grande visibilità inserita proprio nel luogo più prestigioso per la produzione dell'ingrediente base del pesto alla genovese. Infatti più di metà dei fondi stanziati sono destinati proprio per questa parte del recupero.
Oltre gli edifici sono stati recuperati il piazzale d'ingresso e il giardino retrostante.
Tutti gli interventi di adeguamento e di messa a norma in materia di prevenzione incendi, eliminazione delle barriere architettoniche e sicurezza negli ambienti di lavoro, si sono ispirati alla conservazione delle preesistenze, come il riutilizzo degli storici infissi.

Intervistati

roberta burroni | provincia di genova
Tags: 
Beni architettonici
Avanzamento lavori nuovo centro per l'impiego Ponente a Villa Sauli Podestà
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata