Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Montebruno, il ponte

Ente radar, nuova vita grazie all'accademia del mare

Data: 
Giovedì, Marzo 21, 2013 - 12:00am
Località: 
Accademia della Marina Mercantile - Via San Nazaro
Durata: 
6.55

Il rovescio militare del Capo Matapan, nel marzo del '41, quando la Royal Navy britannica, che utilizzava il radar, sbaragliò la flotta italiana che ne era priva, fu un brusco risveglio per la Marina Militare, che aveva abbandonato le sperimentazioni del nuovo strumento avviate nel '33 direttamente su impulso di Guglielmo Marconi, che del radar era stato uno degli inventori. Si corse al riparo riprendendo immediatamente i test, ma ci si concentrò sulle navi militari.
Quindici anni dopo, nel '56, la tragedia dell'Andrea Doria, 52 morti, fu il secondo trauma, che spinse ad addestrare anche gli ufficiali delle navi mercantili.
Così nel '62, a Genova, su spinta del Sindaco Pertusio, nacque l'Ente Radar, a controllo ministeriale, con soci vari enti fra cui Comune e Provincia, e intitolato proprio a Marconi. Per 40 anni, fino al 2002, ne fu l'anima Emilio Legnani, medaglia d'oro della Marina Militare.
Dopo 43 anni di vita presso vari spazi nell'area della Fiera di Genova, nel 2005, col progetto di demolizione e ricostruzione del padiglione B, l'Ente Radar si trovò senza casa. A trovare una soluzione fu l'allora presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto, che offrì ospitalità nel seminterrato di Villa Candida, sulla sommità della collina di Albaro, dove proprio in quei mesi si stava insediando l'Accademia della Marina Mercantile, promossa dallo stesso Repetto.
Nel 2011 l'ente entrò in crisi.

CLAUDIO BARBIERI
Liquidatore Ente Radar

Ma soprattutto l'ente perse i suoi maggiori clienti, ovvero Costa Crociere e proprio quell'Accademia che gli dava ospitalità. Gli alti costi della struttura, in particolare degli istruttori, avevano reso troppo cari i prezzi dei corsi per stare sul mercato: il brusco calo del fatturato, -40%, rese impossibile reinvestire e quindi proseguire l'attività.
A salvare l'Ente Radar, dopo un paio di tentativi di gara falliti, ci ha pensato la stessa Accademia del Mare padrona di casa ed ex principale cliente, facendo un'offerta di acquisizione insieme all'Istituto Nautico (in società al 10%) che comprende il marchio e le strutture. L'esborso finanziario è limitato, grazie alla compensazione di un credito sul canone di affitto.

EUGENIO MASSOLO
Presidente Accademia Marina Mercantile

L'Ente riparte quindi su basi completamente rinnovate, sia sul fronte societario che su quello dei costi. Riuscirà a riaffermarsi sul mercato?

EUGENIO MASSOLO
Presidente Accademia Marina Mercantile

Molto appealing sul mercato saranno anche le nuove strumentazioni per insegnare l'uso della cartografia elettronica: l'investimento è di 180.000 euro, di cui 150.000 di fondi Fas e 20.000 messi da due aziende, Costa Crociere e Grandi navi Veloci.
L'unica continuità storica fra il vecchio e il nuovo Ente Radar è Giorgio Pitacco, direttore dei corsi sin dall'uscita del capitano Legnani nel 2002. Un triestino di grande energia ed entusiasmo che ha conservato nella sede dell'ente cimeli ormai storici.
Pitacco ci spiega come funzionano i corsi dell'Ente.

GIORGIO PITACCO
Direttore Corsi Ente Radar

Ultimo passo del percorso formativo degli allievi è il simulatore della plancia di comando di una nave.

GIORGIO PITACCO
Direttore Corsi Ente Radar

Intervistati

claudio barbieri | liquidatore ente radar
giorgio pitacco | direttore dei corsi
massolo eugenio | presidente accademia marina mercantile

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Tags: 
Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile
Ente radar dell'Accademia della Marina Mercantile
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata