Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Il Polcevera cresce ma in altezza (replica)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Febbraio 28, 2013 - 12:00am
Località: 
Foce del Polcevera
Durata: 
2.53

Forse non ve ne siete accorti, neppure chi segue con attenzione i lavori per la tracciatura della nuova strada a mare tra viale Canepa e Cornigliano, ma il Polcevera è cresciuto di un metro e mezzo. Una maggiore portata d'acqua? No, la causa non è questa.
Il perché e come se ne siano accorti lo spiega l'esperto.

Agostino Ramella
Dirigente pianificazione di bacino Provincia di Genova

Il fenomeno, che investe tutta l'asta terminale del torrente, è più consistente verso la foce. L'accumulo dei materiali solidi dalle pietre, alla ghiaia alla terra, trasportati dalle piene del Polcevera e dei suoi affluenti, Riccò, Secca, Sardorella e Verde, arriva soprattutto dalle frane. Pesanti in particolare quelle del 2002, del 2010 e del 2011 che colpirono i versanti e l'intero bacino.
Il problema ora è rimuovere questo materiale, che prima della crisi aveva un ottimo mercato ed era richiesto per le costruzioni, i riempimenti e il ripascimento delle spiagge. Oggi la domanda è crollata e oltre i costi di dragaggio e asporto ci sono persino quelli del conferimento in discarica.
La provincia ha compiti di pulizia idraulica e non intende restare con le mani in mano. Cosa deve fare ce lo spiega ancora l'ingegner Ramella

Agostino Ramella
Dirigente pianificazione di bacino Provincia di Genova

Il primo passo ora è stabilire, lo farà la regione, l'entità del materiale trasportato dal torrente per quantificare il volume annuo da asportare.
Le molte leggi ambientali, nate con lodevole spirito ecologista, creano situazioni paradossali. Asportare materiale dal letto è soggetto a vincoli, ma se questo finisce in mare e si contamina per l'acqua oleosa dello specchio portuale deve essere considerato rifiuto speciale, decuplicandone i costi di smaltimento.
Il problema ora è concreto e attuale. Il materiale va rimosso, non può farsene carico, da sola, la sola autorità portuale. Ci vuole l'apporto e l'accordo di tutti e soprattutto il problema va affrontato a monte, sul serio a monte. Con una maggiore cura dei versanti montani della Val Polcevera.

Intervistati

Agostino Ramella | provincia di genova

Aree Intervento

Sviluppo Strategico
Tags: 
Pianificazione strategica
Il Polcevera cresce ma in altezza (replica)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata