Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

Integrazione europea, un kit didattico per le scuole

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Maggio 3, 2012 - 12:00am
Località: 
Provincia di Genova
Durata: 
2.27

Accrescere la consapevolezza degli studenti di far parte dell'Unione europea: questo l'obiettivo dei nuovi strumenti (kit didattici e una piattaforma digitale) che saranno offerti agli insegnanti italiani dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio. A Genova, questi strumenti sono stati presentati venerdì 4 maggio, presso la Sala del Consiglio provinciale, a Palazzo Doria Spinola, nel corso della tappa genovese della giornata 'Europa=Noi' promossa in tutta Italia dalla Presidenza del consiglio, e svolta nella nostra città in collaborazione con Centro In Europa, Provincia di Genova e Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Nella stessa occasione, il prof. Francesco Munari ha presentato il progetto 'Un E-book per l'Europa', realizzato dall'Università di Genova in partenariato con il Centro In Europa, Clio '92 e Regione Liguria, che si propone di individuare, attraverso una stretta collaborazione tra scuola e università, nuovi strumenti didattici sui grandi temi dell'integrazione europea.

CARLOTTA GUALCO, DIRETTORE CENTRO IN EUROPA

Queste iniziative chiudono la mostra fotografica 'L'Italia in Europa. L'Europa in Italia' ospitata nel loggiato superiore di Palazzo Doria Spinola, e che racconta, rivolgendosi soprattutto agli studenti, settant'anni di Europa, dall'ecatombe della Seconda Guerra Mondiale, ultimo atto di una secolare storia di sanguinosi conflitti nazionali, all'Unione Europea di oggi, che comprende 27 Stati e salirà a 28 nel luglio 2013 con l'ingresso della Croazia. In mezzo, le tappe storiche di un grande e complesso processo di integrazione, economica, politica, doganale e monetaria. Dalla creazione nel '51 della Ceca, comunità del carbone e dell'acciaio, alla fondazione della Cee nel 1957 da parte di sei Paesi fra cui l'Italia, con la firma dei Trattati di Roma, poi seguiti dal Trattato di Maastricht del '92, che creò l'attuale Unione Europea. E ancora, gli accordi di Shengen che hanno abbattuto i controlli alle frontiere rendendo compiuto il mercato comune e infine la nascita dell'euro nel 1999 e l'entrata in funzione nello stesso anno della Banca Centrale Europea, che fissa il tasso di interesse primario dell'Unione e ne dirige la politica monetaria.

Intervistati

carlotta gualco | centro in europa
Tags: 
Convegni
Convegno "Integrazione all'Europa"
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata