Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Artigianato locale Valle Stura

Serra Ricco' e Sant'olcese, una guida in inglese ai ristoranti per gli stranieri della valle

Data: 
Giovedì, Aprile 19, 2012 - 12:00am
Località: 
Expo
Durata: 
1.59

Mille copie per la guida 'La Vallata del gusto', realizzata dai comuni di Sant'Olcese e Serra Riccò, col sostegno della Provincia di Genova che l'ha finanziata al 50%, per promuovere il turismo nella zona e in particolare i ristoranti locali.
La pubblicazione, presentata all'Info Center della Provincia dall'assessore provinciale al turismo Anna Dagnino, dal sindaco di Serra Riccò Andrea Torre e dall'assessore al turismo di Sant'Olcese Massimiliano Tovo, è bilingue, in italiano e in inglese, perché punta in particolare agli 800 dipendenti dell'Iit, l'Istituto Italiano di Tecnologie di Morego, ricercatori che provengono in larga parte da Paesi esteri e che in molti casi risiedono già in Valpolcevera.
Una buona parte delle copie, quindi, verrà distribuita proprio all'interno dell'Iit, centro di ricerca avanzato di livello europeo che sorge alla confluenza nel Polcevera delle due vallate del Secca e del Sardorella, i torrenti lungo i quali sorgono Serra Riccò e Sant'Olcese. Una parte invece sarà messa a disposizione alla reception di Villa Serra di Comago, gioiello ottocentesco con parco storico all'inglese, e una parte infine all'Info Center and Virtual Tour della Provincia, al Porto Antico.
La Valpolcevera ha subito nel corso dei decenni trasformazioni molto profonde: l'abbandono dell'agricoltura negli anni '50 e '60 ha portato a un calo demografico, ma negli ultimi vent'anni c'è stata un'inversione di tendenza, e molte persone hanno acquistato casa nei due comuni, per conciliare la tranquillità della campagna con la comodità di abitare vicino alla grande città. Nel tempo, hanno sempre resistito ristoranti e trattorie, meta delle gite fuor porta dei genovesi. Le amministrazioni comunali ora vorrebbero fare un salto di qualità, e promuovere il territorio, che vanta luoghi di interesse artistico e culturale (come il sito di Ciaé e la citata Villa Serra di Comago) presso un pubblico più ampio.
La politica turistica della Provincia di Genova ha sempre avuto due linee guida: differenziare la promozione dei territorio, valorizzando le distinte vocazioni delle diverse aree, e promuovere queste aree nel loro insieme, evitando che le iniziative siano lasciate ai singoli comuni.

Tags: 
turismo
Presentazione della guida sulla Valpolcevera in inglese
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata