Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Capraia e Genova, la storia riprende il suo corso

Data: 
Giovedì, Aprile 19, 2012 - 12:00am
Località: 
Provincia di Genova
Durata: 
2.17

2012. La continuità del rapporto che lega l'Isola di Capraia alla città di Genova e alla Liguria a partire dal XII secolo proseguita nei secoli successivi sino al 1925 e come diocesi sino al 1977. È questa la motivazione che ha spinto il consiglio provinciale a votare all'unanimità il 17 novembre dello scorso anno il conferimento del titolo di comune onorario a Capraia.
Martedì scorso la cerimonia ufficiale si è svolta nel salone affrescato dai Cambiaso, a palazzo Doria Spinola, storica sede della Provincia, alla presenza delle massime autorità genovesi e dell'isola.
A 87 anni di distanza si sana una ferita. Per un pugno di anni, nel 1930, non fu possibile festeggiare il cinquecentesimo del rapporto istituzionale fra Genova e l'isola di Capraia. Infatti nel 1925 per volere della famiglia Ciano, potenti gerarchi dell'epoca, il Regno d'Italia strappò l'isola alla provincia di Genova per assegnarla a quella di Livorno. Eppure quel filo annodato nel 1430 dalla famiglia de Mari, continuato dal banco di San Giorgio, consolidato dalla repubblica di Genova non si è mai interrotto. Ad esempio nel 1973 la maggioranza degli abitanti del comune di Capraia Isola chiese con una petizione di tornare sotto l'amministrazione della provincia di Genova. Non se ne fece nulla. Oggi la storia riprende il suo corso.
Una storia raccontata nel bel libro di Fausto Brizi edito dalla provincia e testimoniata dalle strutture architettoniche presenti sull'isola che confermano un legame esaltato dallo stemma comunale di Capraia dove compaiono la bandiera rossa crociata dell'antica Repubblica di Genova e la fortezza di S. Giorgio e dallo stesso statuto comunale dove si evidenzia "l'appartenenza storico-geografica dell'isola all'area corso -- genovese" e si esprime "la volontà di incoraggiare e sostenere i più ampi rapporti culturali, sociali ed economici con le regioni tirreniche costiere e corse di cultura ed esperienza storica affine". Oggi la storia riprende il suo corso.

Tags: 
Eventi
Conferimento del titolo di Comune onorario della Provincia di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata