Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Alla scuola Montegrappa si coltiva sinergico per crescere insieme

Data: 
Giovedì, Aprile 5, 2012 - 12:00am
Località: 
Scuola Montegrappa
Durata: 
3.45

Tanta biodiversità, piante perenni accanto a quelle annuali, il suolo considerato un organismo vivo e autonomo, in grado di autorigenerarsi e di creare terreno fertile dall'azione combinata e tutta naturale dei residui organici delle piante coltivate, degli insetti, lombrichi e microrganismi nel suolo. E' l'agricoltura sinergica, ideata dalla spagnola Emilia Hazelip, che da quest'anno sperimenta anche la scuola Montegrappa, sulle alture di Granarolo, una delle cinquanta nella Rete degli orti scolastici lanciata dalla Provincia nel progetto alla Ricerca del Gusto. Nel metodo sinergico si associano molte piante diverse che si rafforzano e si stimolano reciprocamente alla crescita. Come i bambini e le bambine delle elementari della Montegrappa che insieme imparano a coltivare e a crescere, accanto a ragazzi e ragazze delle medie con un profondo disagio che seminare e innaffiare tutti insieme aiuta ad alleviare.

ALESSANDRA DOLCINI, Insegnante scuola Montegrappa di Granarolo

Agricoltura sinergica significa agricoltura permanente, senza mai lasciare il terreno privo di coltivazioni che avvengono in successione.

ALESSANDRA DOLCINI, Insegnante scuola Montegrappa di Granarolo

Aiuole permanenti, rialzate di 30-40 centimetri dal suolo, terreni mai compressi né calpestati, irrigazione goccia a goccia, nessuna sostanza estranea all'ecosistema, niente arature artificiali, lasciando il compito di smuovere la terra alle radici, ai lombrichi, agli insetti scavatori sono alcuni dei capisaldi. Ma i migliori maestri dell'agricoltura sinergica sono i bambini della Montegrappa, dei veri esperti.

Alessandro, IV elementare scuola Montegrappa

Lorenzo, IV elementare scuola Montegrappa

Ilaria, IV elementare scuola Montegrappa

Ludovica, IV elementare scuola Montegrappa

Accanto alla nuova aiola sinergica tanti alberi da frutta piantati con l'aiuto dei volontari e dell'agrario Marsano, solchi di grano, orzo e piselli e l'orto delle piante aromatiche, coltivato dalla terza elementare che lo scorso anno aveva già studiato foglie e i semi, realizzandone addirittura un volume. Ora conosce tutto sul rosmarino, la salvia, la menta, la lavanda, l'alloro e le altre aromatiche.

Alessandro, III elementare scuola Montegrappa

La Montegrappa sarà con molte altre scuole, aziende agricole, enti e associazioni alla festa finale della Ricerca del Gusto che la Provincia organizza il 20 aprile nel Porto Antico.

Intervistati

alessandra dolcini | insegnante scuola montegrappa

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Progetto "Alla ricerca del gusto" della Provincia di Genova, l'esempio della scuola Montegrappa
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata