Infortunati sul lavoro, la Provincia li reinserisce
Gli infortunati sul lavoro di Genova e provincia alla ricerca di un reinserimento lavorativo possono contare su una rete di protezione unica in Italia, quella costituita sin dal 2004 da Provincia, Inail, Asl e Anmil, che con una convenzione rinnovata per la terza volta mettono in rete le proprie forze costruendo dei percorsi di reinserimento intorno alle singole persone.
I risultati sono stati eccellenti: su 184 persone prese in carico in questi 8 anni dalla direzione politiche del lavoro della Provincia, 72 sono state assunte e 15 sono restate nell'azienda dove lavoravano prima dell'infortunio, mentre 19 sono ancora in carico e 21 hanno deciso autonomamente di rinunciare al supporto.
LIDIA PRATO, PROVINCIA DI GENOVA
I numeri, giudicati molto positivi dalla stessa Anmil, l'associazione che rappresenta appunto gli infortunati, hanno spinto tutti i soggetti coinvolti a rinnovare l'accordo per un altro triennio, con l'aggiunta di una novità.
MARCO PREVIGNANO, DIRETTORE PROVINCIALE ANMIL
Il supporto dato alle persone infortunate mira o a farle rientrare nell'azienda di appartenenza, dopo colloqui, contatti con l'azienda e una formazione finalizzata al re-inserimento in un'altra mansione, o a reinserirle nel mondo del lavoro in altre aziende, attraverso percorsi di formazione che partono dalla condivisione di un progetto individualizzato, anche col supporto di uno psicologo.
GIUSEPPE D'ANTONIO, DIRETTORE PROVINCIALE INAIL
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
