Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Centri antiviolenza, anche la Dandini in campo (1)

Data: 
Giovedì, Dicembre 6, 2012 - 12:00am
Località: 
Teatro della Corte
Durata: 
2.40

Anche Serena Dandini è in campo per salvare i Centri Antiviolenza di Genova, fra cui quello di via Mascherona gestito dalla Provincia: la nostra città, infatti, è una delle tre, insieme a Bologna e Palermo, dove verrà rappresentato lo spettacolo 'Ferite a morte', ideato dalla popolare conduttrice e autrice televisiva proprio per sostenere i centri che aiutano le donne vittime di violenza, oltre che per sensibilizzare su questo tema.
La Dandini, con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del Cnr, ha attinto alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dar voce alle donne che hanno perso la vita in modo violento per mano di un marito, un padre, un fratello, un ex marito o un innamorato respinto. Per ciascuna di loro, è stata scritta una breve storia, pensata in chiave teatrale per far parlare le vittime con la propria stessa voce e attraverso essa quindi tornare a vivere.
Sul palco, interpretano le vittime le più importanti attrici italiane e donne della società civile, che si alternano a dare voce alle storie, in uno spettacolo drammatico, ma giocato, a contrasto, su un linguaggio leggero e coi toni ironici e grotteschi, propri della scrittura della Dandini.
Per contrastare la violenza contro le donne esistono in Italia i centri antiviolenza e le reti antiviolenza locali, composte da diverse associazioni che collaborano fra loro e con le istituzioni.
Genova è stata scelta fra le tre città in cui sarà rappresentato lo spettacolo della Dandini proprio perché ha una rete di associazioni anti-violenza molto sviluppata.
Il Centro Antiviolenza di via Mascherona, gestito dalla Provincia di Genova, si basa sul lavoro di operatori e volontari delle associazioni, ma è in seria difficoltà e a rischio di chiusura.

MONICA CALLEGHER
VOLONTARIA CENTRO ANTIVIOLENZA DI VIA MASCHERONA

Intervistati

monica callegher | volontaria centro antiviolenza

Aree Intervento

Pari opportunità
Centri antiviolenza, anche la Dandini in campo (1)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata