Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

La Provincia forma i volontari contro gli incendi dei boschi

Data: 
Giovedì, Novembre 29, 2012 - 12:00am
Località: 
San Quirico
Durata: 
2.45

Sono più di mille gli ettari di foreste e verde divorati in Liguria nel solo 2012 dagli incendi - quasi tutti dolosi - che mettono spesso a rischio persone e case e si ripercuotono pesantemente anche sull'erosione del territorio, molto più esposto ai pericoli di frane e alluvioni senza la protezione degli alberi. Per contrastare gli incendi boschivi è indispensabile un'attenta e costante attività di prevenzione e vigilanza, con una preparazione adeguata dei volontari, supporto fondamentale del Corpo forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e delle altre pubbliche amministrazioni negli interventi. Per questo la Provincia ha lanciato un nuovo corso di addestramento e qualificazione antincendi boschivi, con fondi di bilancio e cofinanziamento regionale, nella sede del nucleo operativo speciale del Corpo Forestale a San Quirico. In 32 ore, per due sabati e altrettante domeniche, 35 nuovi volontari hanno approfondito procedure di intervento e spegnimento degli incendi e il quadro normativo. con esercitazioni pratiche con i fuoristrada e le attrezzature: perché in mezzo alle fiamme non è semplice far partire un compressore che pompa da una vasca di 400 litri l'acqua verso due naspi, speciali tubi con una lancia in grado di spingere il getto a diverse centinaia di metri contro l'incendio. La rete in Liguria funziona bene, dice il coordinatore del Gruppo Genova e formatore del corso e i volontari antincendi sono sempre più professionali.

FABIO NALDONI
Formatore -- coordinatore volontari Gruppo Genova

In dieci anni sono stati quasi 1.100 i volontari antincendi boschivi formati, 300 anche nei corsi specialistici - dalla guida sicura in fuoristrada, al soccorso in elicottero, ai capisquadra -- dalla Provincia con la sua struttura di protezione civile.

ADRIANO GANGEMI
Tutor del corso -- Protezione Civile della Provincia di Genova

E oltre alle competenze, sono fondamentali per un buon volontario antincendio la passione e la responsabilità.

FABIO NALDONI
Formatore -- coordinatore Gruppo Genova

Intervistati

adriano gangemi | provincia di genova
fabio naldoni | coordinatore volontari gruppo genova
Tags: 
Protezeione civile
Corso di formazione per volontari antincendio boschivo
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata