Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Scuola, nel 2013 stop a orientamento, assistenza disabili a rischio

Data: 
Giovedì, Novembre 29, 2012 - 12:00am
Località: 
Provincia di Genova
Durata: 
3.29

Persino il giorno della drammatica alluvione del 4 novembre 2011 i 111 ragazzi disabili gravi motori e psichici assistiti dalla Provincia per il trasporto da casa a scuola avevano usufruito del servizio ed erano tornati tutti a casa indenni, nonostante le difficoltà di quella giornata di caos. I dirigenti della Provincia hanno definito il sostegno ai disabili gravi e alle loro famiglie la 'linea Maginot' dei contributi alla scuola, l'ultimo fortino da difendere dall'assalto della spending review: quest'anno è stato ancora garantito da piazzale Mazzini al costo di 1 milione e mezzo di euro, e ha coinvolto 164 ragazzi per l'assistenza in classe tramite operatori socio-educativi (da non confondere con gli insegnanti di sostegno) e 111 appunto per il trasporto a scuola. Ebbene, le forbici governative potrebbero aver ragione, nel '13, anche di quest'ultima cortina difensiva del welfare provinciale: una lettera inviata ai presidi delle scuole superiori di Genova e provincia informa che il servizio è garantito solo fino al 30 giugno 2013, e dopo, se le cose non cambieranno, non più.

Una lettera drammatica, quella inviata dalla Provincia, che annuncia ai dirigenti scolastici anche un altro genere di tagli, quelli al contributo che Piazzale Mazzini ha sempre dato alle spese generali delle scuole: arredi, banchi, cancelleria, bollette.

Nel 2010 il contributo era stato di 500.000 euro, l'anno scorso a 450.000 e quest'anno a 410.000. A seconda della dimensione della scuola, si andava dai 10.000 ai 19.000 euro. Nel '13 il contributo sarà pari a zero.

Verranno poi tagliati altri fondi che erano destinati ad altre attività e progetti, fra cui quelli, importantissimi per le famiglie, relativi al cosiddetto 'orientamento scolastico', finalizzato a indirizzare nel migliore dei modi i ragazzi verso la scelta giusta del proprio percorso scolastico, e quindi a contrastare il preoccupante fenomeno della dispersione scolastica. L'orientamento fatto dalla Provincia ha dato sicuramente un grosso contributo a fare di Genova la provincia ligure meno colpita dall'abbandono scolastico.

GIUSPEPPE SCARRONE, DIRIGENTE ISTRUZIONE PROVINCIA DI GENOVA

L'unica risorsa che resta alla Provincia per sostenere la scuola è ricorrere, come già fa, ai finanziamenti europei o regionali, che però sono one shot e accessibili solo vincendo dei bandi. Un bando vinto è per esempio quello che ha portato al progetto 'Adolescenti e adulti contro la violenza di genere', realizzata con gli studenti di quattro istituti superiori genovesi: Majorana-Giorgi, Caboto di Chiavari, Liceo Klee Barabino, Ente di formazione Asfor.

Il progetto, finanziato dall'Unione delle Province Italiane e realizzato insieme alle Province di Savona e di Venezia, aveva l'obiettivo di favorire nei ragazzi l'acquisizione di modelli relazionali sani e responsabili, per accrescere la consapevolezza della violenza di genere e quindi la sua prevenzione, diffondendo tra i giovani la cultura dei diritti della persona e modelli di relazione basati sul rispetto e l'accoglienza delle diversità.

ELMINA BRAVO, SERVIZIO ISTRUZIONE PROVINCIA DI GENOVA

Intervistati

elmina bravo | provincia di genova
giuseppe scarrone | provincia di genova

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Tagli all'orientamento scolastico da parte del Governo
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata