10.000 minori stranieri chiedono cittadinanza
L'Unicef genovese non perde il pelo, quello sempre più bianco del suo presidente Franco Cirio, né tanto meno il vizio di stare dalla parte dei bambini. Il suo obiettivo si è spostato verso una maggiore attenzione per i minori extracomunitari, che vivono nella nostra provincia
Franco Cirio -- Presidente Unicef Genova
Sessantasette sindaci che possono diventare ambasciatori dell'Unicef nei loro municipi e dare un sorriso e una luce di speranza agli oltre diecimila ragazzi privi di nazionalità italiana, che frequentano le scuole della nostra provincia o che qui sono già impiegati nel sistema produttivo.
Ragazzi, spesso nati in Italia o arrivati molto piccoli, ma che si vedono negato il diritto di cittadinanza.
L'incontro di martedì scorso, in provincia, è stato anche l'occasione per spiegare il rapporto annuale dell'Unicef.
Cosa racconta quest'anno il report?
Maria Cristina Castellani -- Università di Genova
Sono l'undici per cento, i minori stranieri, sul totale dei ragazzi residenti a Genova. Molti di loro saranno quelli che ci pagheranno la pensione di domani. Se non per amore, riconosciamogli i loro diritti almeno per convenienza.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
