Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Ca de verzi - borgo

Il futuro della terra salvato da 700 bambini

Data: 
Mercoledì, Ottobre 31, 2012 - 12:00am
Località: 
Sala Sivori
Durata: 
4.00

Un lavoro in team fra bambini e professionisti dell'animazione: una 'squadra speciale' di 732 studenti di 26 scuole elementari della Liguria ha disegnato animali, persone, case, auto, boschi e ruspe, lo studio Arteprima di Genova ha elaborato questa grossa mole di materiale e ha realizzato un corto musicale d'animazione sul tema del rispetto dell'ambiente. E' nato così 'Stop, cambiamo il futuro', un corto di circa 8 minuti realizzato nell'ambito di un progetto regionale attuato dalle quattro Province liguri insieme ai Centri di educazione ambientale. Scopo del progetto è sensibilizzare i bambini sulla necessità di rispettare l'ambiente, adottando nella vita quotidiana buone pratiche e semplici azioni in grado di portare concreti benefici alla collettività.

ELENA RIZZI, LABTER TIGULLIO

RENATA BRIANO, ASSESSORE AMBIENTE REGIONE LIGURIA

SABRINA BERTOLOTTO, DIREZIONE AMBIENTE PROVINCIA DI GENOVA

Su suggerimento di Barbara Schiaffino, direttrice della rivista e del premio Andersen e figura chiave nel mondo dell'infanzia e dei ragazzi, le quattro Province si sono rivolte allo studio Arteprima, realtà ligure fondata da Luigi Berio e specializzata nella promozione dei beni culturali e nella produzione di cartoni animati, che aveva già realizzato in passato il cortometraggio d'animazione 'Genova -- Sinfonia della città', in collaborazione con Emanuele Luzzati.

LUIGI BERIO, ARTEPRIMA

Il cortometraggio d'animazione ideato da Arteprima è concepito come un film muto con il solo commento musicale, e può quindi essere compreso e apprezzato, e potenzialmente esportato, in ogni parte del mondo. La cosiddetta 'squadra speciale' di oltre 700 bambini ha realizzato i disegni sulla base dei quali si è sviluppato il design del film. Ogni elemento scenico, ogni personaggio, è direttamente derivato dai bozzetti di studio proposti dai giovanissimi collaboratori. La colonna sonora originale è stata incisa dallo GnuQuartet.

La Provincia di Genova, attraverso il proprio Centro audiovisivi, ha inoltre prodotto uno speciale 'making of" di circa 10', che mostra ogni singola fase del progetto, spiegando come è nato tecnicamente il film e a quali obiettivi risponde.

Sia il corto che il making of saranno presenti sul dvd che verrà distribuito a tutte le scuole liguri, e sono stati entrambi proiettati in anteprima presso la Sala Sivori, durante i due eventi finali del progetto, rivolti rispettivamente alle scuole e alla cittadinanza: la proiezione del corto è stata accompagnata da una suggestiva esibizione dal vivo degli GnuQuartet, che hanno eseguito la colonna sonora del cartoon. Durante l'evento per le scuole l'assessore Briano e il commissario straordinario della Provincia di Genova Piero Fossati hanno premiato le classi genovesi vincitrici del concorso 'Non cambiare il clima, cambia tu'.

Intervistati

briano renata | assessore ambiente regione liguria
elena rizzi | labter tigullio
luigi berio | arteprima
sabrina bertolotto | provincia di genova
Tags: 
Eventi
Presentazione del cartone animato "STOP, salviamo il futuro"
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata