Cinghiali, 11.000 abbattibili nella nuova stagione di caccia
Ce ne sono dappertutto e per la loro impressionante e devastante diffusione il comitato tecnico venatorio ha aumentato il numero dei cinghiali abbattibili - dai 9.000 dell'anno scorso saranno 11.000, 5700 nell'ambito di caccia del ponente e valli genovesi e 5.300 in quello del levante, nella prossima stagione di caccia ormai pronta per il via.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
I cinghiali, oltre che per gli agricoltori del territorio -- obbligati a trasformare in fortilizi orti e coltivazioni - sono una minaccia molto seria anche per la stabilità di pendii e versanti, già fragili, e scavati senza posa dai branchi di grossi ungulati. E poi, come sanno bene gli abitanti dei quartieri collinari di Genova, i cinghiali da anni si spingono anche in città, con forti rischi di incidenti stradali e pericoli per passanti e animali domestici, in cerca di cibo. Una situazione aggravata da chi, in barba a tutti i divieti, continua a nutrire vicino alle case questi animali selvatici che ora sono sempre più frequenti anche nelle aree urbane del levante, da Rapallo a Chiavari, da Lavagna a Sestri Levante.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
Dopo un'estate molto calda e secca le prime piogge risvegliano la passione dei cercatori di funghi e boschi e campagne, nello stesso periodo in cui si apre la stagione venatoria sono frequentati anche da gitanti ed escursionisti. La Provincia vigilerà, ma quali sono le sue raccomandazioni per la sicurezza di tutti?
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
