Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

Cinque segreti del porto antico

Data: 
Giovedì, Agosto 2, 2012 - 12:00am
Località: 
Porto Antico
Durata: 
2.22

Il porto antico il cuore della città vecchia dove è nata la serenissima repubblica di Genova spazia dal Mandraccio al Galata e nasconde molti segreti spesso sconosciuti agli stessi genovesi.
Siamo davanti alla casa del boia, all'estremità di piazza Cavour di fronte al Mandraccio. Qui il boia trascorreva la notte prima dell'esecuzione capitale assieme ad un aiutante chiamato tirapiedi, perché una volta aperta la botola dell'impiccato aveva il compito di strattonarlo al fine di velocizzare lo strangolamento. Ecco perché il servitore fedele, ma senza autonomia si chiama ancora oggi tirapiedi. Ci inoltriamo nell'area del porto antico dove si erge l'austero profilo di porta Siberia, oggi sede del museo Luzzati. È chiaro che quella porta non dava accesso alle steppe russe. Allora perché quel nome? Si tratta di una storpiatura dell'antico nome di porta cibaria, perché al suo interno erano stivate prima e dopo l'approdo le spezie e i cibi che transitavano dal porto di Genova per e dall'oltremare. Più avanti, una targa - nella parte posteriore di palazzo san Giorgio - ci ricorda che Marco Polo, nobile veneziano, dopo i viaggi in Cina venne catturato dai genovesi nella vittoriosa battaglia di Curzola nell'arcipelago dalmata di fronte e Spalato. Tenuto in catene per alcuni mesi dettò ad un altro prigioniero, il pisano Rustichello, il Milione. Uno dei libri più famosi al mondo vene scritto qui. Alle nostre spalle c'è Sottoripa, uno dei porticati più antichi al mondo visto che risale al millecento. Si chiama così perché come mostrano i suoi gradini era sistemata sotto il livello del mare per facilitare il carico e lo scarico delle merci che arrivavano al primitivo porto. Le scialuppe che trasportavano a riva i carichi delle navi più pesanti attraccavano direttamente qui alle colonne del porticato di Sottoripa come mostrano questo buschi che ospitavano gli anelli per le cime. Chiudiamo il nostro giro al Galata dove, da due anni, si staglia questo bellissimo mosaico, dono del governo argentino. Un'opera realizzata da Munù Actis Goretta e che ripercorre l'epopea dei nostri emigranti che oggi formano le basi della moderna Argentina.
Cinque piccoli segreti per un porto da scoprire angolo per angolo giorno per giorno.

Tags: 
turismo
Località poco conosciute all'interno dell'itinerario del Porto Antico
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata