L'Accademia del mare imbarca su gnv 12 assistenti
Saranno assunti nei prossimi giorni dalla compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci, per imbarcarsi sui suoi traghetti in servizio per le isole e il Nordafrica, otto nuovi assistenti d'ufficio di bordo formati da un corso ad hoc dell'Accademia della Marina Mercantile finanziato dalla Provincia di Genova. Gli otto giovani, sia donne sia uomini, fanno parte di un gruppo di dodici corsisti (gli altri quattro sono sul mercato) che hanno seguito un corso di tre mesi, da marzo a giugno, dopo essere stati selezionati da Piazzale Mazzini attraverso un bando a cui hanno risposto circa 200 persone disoccupate. Il corso, di 500 ore fra aula e stage, ha preparato gli allievi a svolgere le mansioni di una figura professionale presente appunto su traghetti, come quelli di Grandi Navi Veloci, ma anche sulle navi passeggeri, che dipende dal commissario di bordo e si occupa di reception (disponibilità cabine, reclami, richieste urgenti) ma anche del controllo delle presenze di tutto il cosiddetto personale d'albergo presente a bordo. Per questi ragazzi si apre una carriera che può portarli a diventare commissari di bordo.
RENATO CAUSA, RESPONSABILE FORMAZIONE GNV
La realizzazione del corso è il frutto di una sinergia a favore dell'occupazione fra istituzioni pubbliche (la Provincia di Genova), enti di formazione (l'Accademia della marina mercantile, che dalla Provincia è stata fondata) e aziende (Grandi Navi Veloci). Dall'anno scorso l'Accademia istituita dalla Provincia di Genova, e riconosciuta dal ministero dell'istruzione come Istituto Tecnico Superiore, è anche ente di formazione di Grandi Navi Veloci, e il corso è stato realizzato proprio su richiesta dell'azienda, che aveva necessità di assistenti d'ufficio fra il suo personale e per questo si è rivolta alla Provincia.
GIUSEPPE SCARRONE, PROVINCIA DI GENOVA
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
