Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo storico

Genoa port center, 18.000 ragazzi in tre anni

Data: 
Giovedì, Giugno 7, 2012 - 12:00am
Località: 
Porto Antico
Durata: 
3.08

' stata una delle intuizioni più felici di Alessandro Repetto, l'ultimo presidente della Provincia, non più in carica da poche settimane: far conoscere il porto di Genova, la più grande industria della città, agli stessi genovesi, che per decenni hanno vissuto separati dalle banchine, senza saper che cosa accadesse al di là del muro materiale e ideale che corre fra le case e i moli.

Il progetto, battezzato Genoa Port Center e diventato realtà nel 2009, ha come strumenti una struttura espositiva ai Magazzini del Cotone e un battello che fa il tour dello scalo e mostra ai visitatori la vita del porto, i suoi traffici, le operazioni di carico e scarico, la rotta delle navi e le attività industriali che si svolgono sulle banchine. E' stato affidato alle cure di Fondazione Muvita, che ha subito siglato accordi con l'Autorità Portuale, la Fondazione Carige e l'Ufficio scolastico Regionale, per attivare programmi didattici per i ragazzi delle scuole. Sono infatti gli studenti, in particolare quelli delle superiori, il target privilegiato del Genoa Port Center, soprattutto in un'ottica di orientamento: conoscere il porto, le sue attività e professioni, è infatti il modo migliore per stimolare il desiderio di intraprendere una delle variegate professioni legate al porto.

MARCO CASTAGNA, DIRETTORE FONDAZIONE MUVITA

Nel terzo anno di vita del Genoa Port Center, coincidente con l'anno scolastico appena terminato, hanno partecipato ai programmi didattici della struttura oltre 5.000 studenti e quasi 500 insegnanti. Nel triennio, il totale di studenti è stato di quasi 18.000, con oltre 1.400 insegnanti. I dati sono stati presentati in una conferenza stampa a Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità Portuale, a cui hanno partecipato i vertici di Provincia, Autorità Portuale, Fondazione Carige, Ufficio Scolastico Regionale e Porto Antico Spa.

Tra le attività più particolari svolte per la prima volta in questo anno scolastico, c'è 'Making Movies', un progetto realizzato in collaborazione con Genova Liguria Film Commission, che ha unito cinema e porto: dieci ragazze del liceo artistico 'Barabino' e 13 studenti dell'Istituto 'Calvino' di Genova hanno lavorato alla produzione di due videoclip per due gruppi musicali italiani: l'elettro dj Morgana ha girato nel cuore pulsante del porto commerciale, il terminal Sech, mentre i Tuamadre hanno avuto come set l'area delle riparazioni navali.

Per gli anni futuri, la volontà è di proseguire le attività, nonostante sia da definire il ruolo della Provincia, ente in fase di trasformazione: proprio per questo la Provincia ha deciso di cedere una quota di Fondazione Muvita all'Autorità Portuale di Genova, che nei prossimi mesi formalizzerà il suo ingresso. Con quale obiettivo?

LUIGI MERLO, PRESIDENTE AUTORITA' PORTUALE GENOVA

Intervistati

luigi merlo | Presidente autorità portuale di Genova
Marco Castagna | Direttore Fondazione Muvita

Aree Intervento

Sviluppo Strategico
Tags: 
Genoa Port Center
Visite al Genoa Port Center
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata