Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Il ricordo di Taviani nel centenario dello statista partigiano

Data: 
Giovedì, Maggio 31, 2012 - 12:00am
Località: 
Università di Genova
Durata: 
3.04

Il comandante partigiano Riccardo Pittaluga, il professore universitario che insegnò senza farsi mai pagare, lo studioso, il più grande, di Cristoforo Colombo, lo statista e ministro mai schiavo del potere, l'uomo della fede, del rigore e della semplicità. Paolo Emilio Taviani è stato tutto questo, anzi molto di più e a Genova ne ha ricordato la grande figura, nel centenario della nascita, un convegno nazionale all'Università, aperto dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gian Paolo D'Andrea e organizzato dall'ateneo con l'istituto Sturzo e i patrocini di Regione, Provincia, Comune, Banca e Fondazione Carige.

ELIANA VERSACE
Istituto Luigi Sturzo

Scomparso a Roma il 18 giugno 2001, Taviani era nato a Genova il 6 novembre 1912. Lauree in Giurisprudenza, Scienze Sociali e Lettere e Filosofia, dopo aver rischiato il confino di polizia nel marzo 1943, subito dopo la caduta di Mussolini fondò la Democrazia Cristiana ligure e fu tra i promotori del Comitato ligure antifascista. Il 10 settembre, con il nome di 'Riccardo Pittaluga' entrò nella Resistenza, divenne comandante partigiano e fu lui ad annunciare alla radio il 26 aprile 1945 la Liberazione di Genova dopo la resa del generale Meinhold al CLN. E la sua resistenza proseguì anche contro il terrorismo.

GIOVANNI BATTISTA VARNIER
Università di Genova

Eletto alla Costituente, poi sette volte alla Camera, ministro dal 1953 al 1974, dal 1976 per quindici anni eletto al Senato e dal 1991 senatore a vita, Taviani è stato anche uno dei più illustri studiosi di Cristoforo Colombo. E dal 30 settembre scorso il traforo delle Ferriere, che lui volle e inaugurò quarant'anni fa, porta il suo nome: gliel'ha intitolato la Provincia e il suo commissario ricorda Taviani che ha conosciuto da vicino.

PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova

Intervistati

eliana versace | istituto luigi sturzo
giovanni battista varnier | universita' di genova
Tags: 
Manifestazioni
Ricordo di Paolo Emilio Taviani
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata