Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Prima le donne e i bambini: a Campora la casa dei nidi, materne e comunita' (Campomorone)

Data: 
Giovedì, Maggio 24, 2012 - 12:00am
Località: 
Campomorone
Durata: 
3.04

Dal nido alle mamme. La bellissima casa che accoglie con i suoi servizi i piccolissimi, i bimbi della materna, i ragazzini della comunità educativa e di quella, nuovissima, che fra qualche mese ospiterà donne vittime di violenza con i loro figli è a Campora, frazione di Camporone. Completamente rinnovata e ripensata è di proprietà della Provincia e gestita dal Comune, direttamente o attraverso associazioni specializzate. L'originario nome CAI, centro accoglienza per l'infanzia ha una storia che affonda le radici nell'antica assistenza genovese ai più poveri.

GIAN CARLO CAMPORA
Sindaco di Campomorone

Dalla fine degli anni '90 la Provincia versava un contributo per le attività di accoglienza e la struttura era convenzionata con il Comune di Genova per tre posti d'urgenza e ospitava bambini inviati dal Tribunale dei Minori. Nel 2007, però, il Comune di Genova non ha più rinnovato l'intesa, il Tribunale dei Minori da tempo non effettuava invii e le suore si erano trasferite. A fronte di questa situazione il Comune ha iniziato a riprogettare l'utilizzo del Cai e accreditando la struttura come comunità educativa assistenziale. E' nata così la Chiocciola, con spazi grandi, accoglienti e molto piacevoli all'ultimo piano e dieci posti letto, otto quelli occupati adesso, per bambini e ragazzini tutelati dal Tribunale dei Minori, gestita dall'associazione Il Cerchio delle Relazioni. E poi ci sono i piccoli del nido - si chiama domiciliare, perché gestito da educatori privati in spazi analoghi a un appartamento - circondati da un'atmosfera calda, creativa e affettuosa come i loro, appena più grandi, colleghi della materna statale.

GIAN CARLO CAMPORA
Sindaco di Campomorone

E poi la Casa Mimosa, realizzata con gli interventi di adeguamento e ristrutturazione di tutta la struttura - quasi un milione di euro totali cofinanziati da Provincia, Regione e Comune di Campomorone per farla rinascere. Dopo l'estate potrà ospitare donne vittime di violenze con i loro bambini e per restituire loro il sorriso hanno contribuito anche gli allievi dell'accademia ligustica decorando le pareti. Un progetto inserito nella rete antiviolenza della Provincia alla quale aderisce anche il distretto sociosanitario di questo territorio.

RITA FALASCHI
Responsabile ufficio pari opportunità Provincia di Genova

Intervistati

gian carlo campora | sindaco di campomorone
rita falaschi | responsabile ufficio pari opportunita' provincia di genova

Aree Intervento

Pari opportunità
Prima le donne e i bambini: a Campora la casa dei nidi, materne e comunita' (Campomorone)
Comune: 
Campomorone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata